FacebookInstagramXWhatsApp

Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
Sostenibilità9 Settembre 2025 - ore 16:24 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità9 Settembre 2025 - ore 16:24 - Redatto da Meteo.it

Sette metri in un solo anno. Sono allarmanti i dati sul ghiacciaio della Marmolada che nel corso degli ultimi mesi è arretrato ancora spingendo gli esperti a lanciare un vero e proprio allarme.

Ghiacciaio della Marmolada prima e dopo: l'allarme degli studiosi

I dati condivisi della settima “Campagna glaciologica partecipata sulla Marmolada", promossa dal Museo di Geografia dell’ateneo patavino con il “Centro valanghe” di Arabba dell’Arpav e il “Comitato glaciologico italiano”, parlano chiaro. Il ghiacciaio della Marmolada continua ad assottigliarsi.

Solo nel 2025 il ghiacciaio vallivo che scende lungo il versante settentrionale della Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri facendo allarmare esperti e studiosi sul suo destino. Anche durante l'estate 2025 il ghiacciaio ha continuato a ritirarsi facendo registrare "un arretramento medio sui segnali frontali misurati di 7 metri rispetto all’anno precedente". Non solo, dati alla mano è emerso anche un "un generale assottigliamento delle fronti sempre rispetto al 2024" della Regina delle Dolomiti.

La campagna, messa a punto dall'Università di Padova e promossa dal Museo di Geografia dell’ateneo patavino con il “Centro valanghe” di Arabba dell’Arpav e il "Comitato glaciologico italiano" ha permesso di raccogliere dati aggiornati indispensabili per proseguire il monitoraggio del ghiacciaio principale delle Dolomiti e comprendere meglio l’impatto dei cambiamenti climatici.

Ghiacciaio della Marmolada potrebbe scomparire entro il 2050?

La campagna 2025 dell'Università di Padova ha confermato come "le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio della Marmolada di rimanere in equilibrio". Nel corso dell'ultimo anno ha perso 7 metri, ma oltre alle dimensioni del ritiro secondo Mauro Varotto, docente di Geografia a Padova, preoccupa "il progressivo assottigliamento delle fronti" unito alla comparsa di detriti superficiali e finestre di roccia sempre più ampie nel ghiacciaio.

Gli esperti e gli studiosi sono preoccupati per l’evoluzione dei prossimi decenni visto che il paesaggio glaciale sembra un relitto del passato. Secondo le stime dell'ultima campagna, il ghiacciaio della Marmolada potrebbe sparire entro il 2050.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 21:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154