Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

Sette metri in un solo anno. Sono allarmanti i dati sul ghiacciaio della Marmolada che nel corso degli ultimi mesi è arretrato ancora spingendo gli esperti a lanciare un vero e proprio allarme.
Ghiacciaio della Marmolada prima e dopo: l'allarme degli studiosi
I dati condivisi della settima “Campagna glaciologica partecipata sulla Marmolada", promossa dal Museo di Geografia dell’ateneo patavino con il “Centro valanghe” di Arabba dell’Arpav e il “Comitato glaciologico italiano”, parlano chiaro. Il ghiacciaio della Marmolada continua ad assottigliarsi.
Solo nel 2025 il ghiacciaio vallivo che scende lungo il versante settentrionale della Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri facendo allarmare esperti e studiosi sul suo destino. Anche durante l'estate 2025 il ghiacciaio ha continuato a ritirarsi facendo registrare "un arretramento medio sui segnali frontali misurati di 7 metri rispetto all’anno precedente". Non solo, dati alla mano è emerso anche un "un generale assottigliamento delle fronti sempre rispetto al 2024" della Regina delle Dolomiti.
La campagna, messa a punto dall'Università di Padova e promossa dal Museo di Geografia dell’ateneo patavino con il “Centro valanghe” di Arabba dell’Arpav e il "Comitato glaciologico italiano" ha permesso di raccogliere dati aggiornati indispensabili per proseguire il monitoraggio del ghiacciaio principale delle Dolomiti e comprendere meglio l’impatto dei cambiamenti climatici.
Quello che ne resta #Marmolada pic.twitter.com/DKgr1HU5lm
— emanuela sanna (@emi_sanna) September 6, 2025
Ghiacciaio della Marmolada potrebbe scomparire entro il 2050?
La campagna 2025 dell'Università di Padova ha confermato come "le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio della Marmolada di rimanere in equilibrio". Nel corso dell'ultimo anno ha perso 7 metri, ma oltre alle dimensioni del ritiro secondo Mauro Varotto, docente di Geografia a Padova, preoccupa "il progressivo assottigliamento delle fronti" unito alla comparsa di detriti superficiali e finestre di roccia sempre più ampie nel ghiacciaio.
Gli esperti e gli studiosi sono preoccupati per l’evoluzione dei prossimi decenni visto che il paesaggio glaciale sembra un relitto del passato. Secondo le stime dell'ultima campagna, il ghiacciaio della Marmolada potrebbe sparire entro il 2050.






