Gatto di Pallas paparazzato per la prima volta sull’Himalaya: la foto e la storia di un felino incredibile

È davvero un gatto delle nevi, quello che vive più in alto di tutti. Della capacità del Gatto di Pallas di vivere a grandi altitudini, anche sull’Himalaya si sapeva già. Erano state trovate infatti tracce di due esemplari. Ora però c’è la prova, la foto.
Lo “scoop” a quasi 5 mila metri è frutto di una lunga indagine nell'Arunachal Pradesh, nell’ India nordorientale, del Wwf India che aveva posizionato 136 fototrappole in 83 località per immortalare lo sfuggente Otocolobus manul e altri cinque tipi di felini selvatici.
I sei felini d’alta quota
Sono stati fotografati così anche altri 5 felini: un leopardo delle nevi, un leopardo comune, un leopardo nebuloso, un gatto leopardo e un gatto marmorizzato, tutti a nuove quote record, sempre oltre i 4.200 metri.
Perché il Gatto di Pallas è particolare
Il Gatto di Pallas è un felino diffuso soprattutto in Asia centrale. Sebbene all’apparenza possa sembrare molto simile a un normale gatto, in realtà presenta alcune differenze: le zampe sono corte, il muso schiacciato, la parte posteriore del corpo pronunciata e il pelo molto spesso e folto.
Quest’ultima caratteristica è fondamentale per poter vivere in ambienti con temperature estreme come appunto l’Everest. Infine, il gatto di Pallas è un animale selvatico, schivo, che non ama la presenza di esseri umani (basta guardarlo negli occhi per capirlo). Insomma, non sarebbe proprio adatto a vivere come animale domestico nelle nostre case.