FacebookInstagramXWhatsApp

Gatto di Pallas paparazzato per la prima volta sull’Himalaya: la foto e la storia di un felino incredibile

Il Wwf India è riuscito, piazzando decine di fototrappole, a immortalare un esemplare di Gatto di Pallas a 5 mila metri sull’Himalaya. Un nuovo record per questo strano felino, capace di adattarsi a habitat estremi.
Ambiente23 Settembre 2025 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Ambiente23 Settembre 2025 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Wwf India

È davvero un gatto delle nevi, quello che vive più in alto di tutti. Della capacità del Gatto di Pallas di vivere a grandi altitudini, anche sull’Himalaya si sapeva già. Erano state trovate infatti tracce di due esemplari. Ora però c’è la prova, la foto.

Lo “scoop” a quasi 5 mila metri è frutto di una lunga indagine nell'Arunachal Pradesh, nell’ India nordorientale, del Wwf India che aveva posizionato 136 fototrappole in 83 località per immortalare lo sfuggente Otocolobus manul e altri cinque tipi di felini selvatici.

I sei felini d’alta quota

Sono stati fotografati così anche altri 5 felini: un leopardo delle nevi, un leopardo comune, un leopardo nebuloso, un gatto leopardo e un gatto marmorizzato, tutti a nuove quote record, sempre oltre i 4.200 metri.

Perché il Gatto di Pallas è particolare

Il Gatto di Pallas è un felino diffuso soprattutto in Asia centrale. Sebbene all’apparenza possa sembrare molto simile a un normale gatto, in realtà presenta alcune differenze: le zampe sono corte, il muso schiacciato, la parte posteriore del corpo pronunciata e il pelo molto spesso e folto.

Quest’ultima caratteristica è fondamentale per poter vivere in ambienti con temperature estreme come appunto l’Everest. Infine, il gatto di Pallas è un animale selvatico, schivo, che non ama la presenza di esseri umani (basta guardarlo negli occhi per capirlo). Insomma, non sarebbe proprio adatto a vivere come animale domestico nelle nostre case.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 13:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154