FacebookInstagramXWhatsApp

Freddo in casa: le conseguenze sull'organismo

Vivere in un ambiente senza riscaldamento determina problemi all'apparato cardiovascolare, difficoltà cognitive e indebolimento delle difese immunitarie
Salute1 Dicembre 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute1 Dicembre 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Abitare e passare molte ore ogni giorno in una casa con una temperatura costante e bassa, per esempio intorno ai 10°C determina conseguenze negative per l’organismo e aumenta il rischio di sviluppare malattie o eventi cardiocircolatori acuti come infarti e ictus. Restare al freddo per un tempo prolungato, oltre a renderci deboli e maggiormente esposti ai virus, danneggia la qualità di vita, condizionando pure l’umore e il benessere fisico.

Il freddo impatta sulla salute

Ormai da qualche giorno, forse settimana, stiamo facendo i conti con il freddo e con un brusco calo delle temperature. La crisi energetica, però, sta mettendo alle strette tante famiglie, che si trovano costrette a fare delle rinunce, tra cui in alcuni casi anche il riscaldamento domestico.

Di certo vivere in un ambiente freddo non è confortevole, ma quello che più preoccupa sono i danni alla salute. La maggior parte dei problemi deriva dal fatto che il corpo fatica a mantenere la temperatura corporea intorno ai 37°C, di conseguenza si determinano una serie di reazioni potenzialmente pericolose per la salute dell’individuo. Per esempio, i vasi sanguigni si restringono, complicando la circolazione nelle estremità del corpo (mani e piedi) e aumentando la pressione sanguigna, con tutti i rischi che ne derivano per l’apparato cardiovascolare.

Anche le funzioni cognitive ne risentono: in condizioni di freddo il cervello è meno lucido e quindi fatica di più nello svolgere le attività quotidiane. Infine, al freddo i virus circolano meglio perché aggrediscono più facilmente il nostro corpo a causa del calo delle difese immunitarie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 15:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154