FacebookInstagramXWhatsApp

Gas, il piano di risparmi del governo: riscaldamenti ridotti di un grado e impianti accesi per meno tempo

La crisi del gas rischia di peggiorare in autunno con l'accensione dei riscaldamenti: ecco le direttive del governo per ridurre i consumi
Sostenibilità7 Settembre 2022 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità7 Settembre 2022 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il piano del Governo è chiaro: ridurre i consumi energetici. L'obiettivo è risparmiare 5,3 miliardi di metri cubi di gas, ma non sarà semplice: ecco le direttive per riuscirci.

Crisi energetica, il piano del Governo per risparmiare sul Gas

Si rischia una vera e propria "apocalisse energetica", con l'Europa e l'Italia a farne letteralmente le spese. I costi delle bollette schizzano alle stelle e per l'autunno e l'inverno, con i riscaldamenti accesi, si teme il peggio. Per questo motivo il Ministero della Transizione ecologica ha diffuso il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, una serie di direttive e consigli indirizzati alla cittadinanza per ridurre drasticamente la spesa energetica. Nel piano infatti si legge espressamente e senza giri di parole quale sia l'obiettivo.

Per ridurre i rischi connessi a una potenziale interruzione totale dei flussi dalla Russia durante il prossimo inverno nonché rispondere alle richieste europee in termini di riduzione dei consumi per il periodo 2022-2023, è opportuno attuare sin da subito misure di contenimento dei consumi nazionali di gas.

Si punta a una riduzione di 5,3 miliardi di metri cubi di gas, una cifra calcolata considerando la massimizzazione della produzione di energia elettrica da combustibili diversi dal gas (circa 2,1 miliardi di Smc di gas) e i risparmi connessi al contenimento del riscaldamento (circa 3,2 miliardi di Smc di gas), cui si aggiungono le misure comportamentali da promuovere attraverso campagne di sensibilizzazione degli utenti ai fini di un comportamento più virtuoso nei consumi. Non è affatto semplice, ma sommando una serie di accorgimenti adottati dall'intera popolazione l'obiettivo diventa molto più tangibile.

Ridurre i riscaldamenti e docce più brevi

Il primo punto è la riduzione di 1 grado del riscaldamento degli edifici portando la temperatura a 19 gradi ma con 2 gradi di tolleranza; per gli edifici di attività industriali e artigianali invece la temperatura deve essere di 17 gradi ma anche qui è prevista una tolleranza di 2 gradi. Inoltre i limiti di tempo di funzionamento dei riscaldamenti degli edifici pubblici sono ridotti di 15 giorni posticipandone di 8 l'accensione e anticipandone di 7 lo spegnimento; infine tali impianti resteranno accesi per un'ora in meno nel corso della giornata. L'unica eccezione viene fatta per gli edifici delle utenze sensibili come ospedali e case di ricovero, per i quali è previsto un decreto ministeriale ad hoc entro il mese di settembre.

Tra i consigli invece (dunque non regolamentati da apposite leggi) compaiono una serie di comportamenti utili per raggiungere l'obiettivo prefissato della riduzione dei consumi. Uno di questi riguarda le docce, per le quali si raccomanda una minore durata e una temperatura più contenuta. Dite dunque addio alle lunghe docce calde durante le quali si dà spazio ad approfondite riflessioni: da adesso bisogna essere molto più rapidi e un po' più freschi.

Non solo, perché sono tante le abitudini in casa da cambiare: l'abbassamento del fuoco dopo l'ebollizione dell'acqua nella pentola della pasta, la riduzione del tempo di accensione del forno, l'utilizzo di lavatrici e lavastoviglie solo se a pieno carico, lo scollegamento delle spine di corrente dagli elettrodomestici quando non sono in funzione così da evitare i consumi fantasma e la riduzione dell'accensione delle lampadine. Insomma la situazione è molto chiara: risparmiare aiuta non solo le nostre tasche ma anche l'intero Paese e per farlo non occorrono gravose rinunce, ma solo accorgimenti e buon senso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154