FacebookInstagramXWhatsApp

Formica di fuoco in Italia: 88 nidi in Sicilia. I ricercatori: "Il problema è già in Europa"

Un'invasione di formica di fuoco si è registrata in Sicilia. 88 nidi sono stati trovati in provincia di Siracusa. L'invito dei ricercatori
Ambiente18 Settembre 2023 - ore 15:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Settembre 2023 - ore 15:53 - Redatto da Redazione Meteo.it

La formica di fuoco è arrivata anche in Italia. Dopo aver invaso parte dell'Europa, la specie Solenopsis invicta conosciuta anche come formica rossa è stata trovata anche in Sicilia, nella provincia di Siracusa. C'è da preoccuparsi?

Formica di fuoco in Italia: 88 nidi trovati in Sicilia, a Siracusa

La Solenopsis invicta, una delle specie più invasive di formiche, è arrivata anche in Italia. Un gruppo di ricercatori ha trovato 88 nidi in un’area di 4,7 ettari vicino alla città di Siracusa, in Sicilia. Si tratta del primo avvistamento in Italia per questa particolare specie di formica conosciuta anche con il nome di formica rossa o RIFA, acronimo di Red Imported Fire Ant. Questa specie di formica era stata già avvistata in Spagna, Finlandia e Paesi Bassi. La sua presenza in Sicilia preoccupa i ricercatori, visto che la formica guerriera è la quinta più pericolosa al mondo per i danni che può provocare. Proveniente dal Sudamerica, la formica Solenopsis invicta si sposta insediandosi sulle navi da cargo tra la frutta e verdura. Gli esemplari trovati a Siracusa, stando alle prime analisi dei ricercatori, potrebbero provenire dalla Cina e dagli Stati Uniti d'America, due paesi dove l'insetto è molto diffuso.

Ma come sono arrivate in Sicilia? Mattia Menchetti, ricercatore dell’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, che si è occupato della ricerca con la collaborazione dell’Università di Parma e l’Università di Catania, ha sottolineato come la formica guerriera sia potuta arrivare in Sicilia complice la vicinanza al porto di Augusta, distante solo 13 km dal luogo del ritrovamento degli 88 nidi.

Formica di fuoco, la puntura è pericolosa per l'uomo?

L'insedimanto della formica di fuoco in Sicilia preoccupa i ricercatori. Questa specie di insetto è dotata di un pungiglione doloroso per l'uomo. In caso di puntura, infatti, c'è il rischio di shock anafilattico. Non solo, le formiche guerriere, una volta che mettono i nidi, sono in grado di creare delle vere e proprie supercolonie comandate dalla regina madre. Tra le loro capacità anche quella di infestare computer e dispositivi elettronici. La diffusione di questa specie in Italia ed Europa non è da sottovalutare stando a quanto pubblicato da un gruppo di studiosi e ricercatori sulla rivista Current Biology dove hanno sottolineato come il riscaldamento globale e climatico siano due fattori favorevoli al loro insediamento nel mondo.  

"Ciò è particolarmente preoccupante perché molte città, tra cui Londra, Amsterdam e Roma (Ostia), hanno grandi porti marittimi, che potrebbero consentire alle formiche di diffondersi rapidamente in più paesi e continenti" ha dichiarato l’autore senior dello studio, Roger Vila, dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica in Spagna. Per questo motivo è importantissimo controllare la situazione e cercare di contenerne la diffusione. Mattia Menchetti, principale autore dello studio su Current Biology ha precisato: "tutti giocano un ruolo importante nell’identificazione della S. Invicta. Considerando che si trova spesso in aree urbane o poco lontano, è possibile identificare questa specie di formica a causa delle sue dolorose punture e della forma dei suoi nidi che può essere sottoposta all’occhio di un esperto". Non solo il biologo ha concluso dicendo: "bisogna avere più consapevolezza su questo problema perché il problema è già in Europa. Abbiamo bisogno di un’azione coordinata e ne abbiamo bisogno adesso".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera
    Ambiente21 Marzo 2025

    Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

    Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi.
  • Le prime upupe in arrivo in Italia: la primavera è alle porte
    Ambiente19 Marzo 2025

    Le prime upupe in arrivo in Italia: la primavera è alle porte

    Le prime upupe sono arrivate in Italia. La migrazione degli uccelli ha preso il via. La primavera è in arrivo. Ecco perché.
  • Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima
    Ambiente19 Marzo 2025

    Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima

    Oltre 7000 specie microbiche sconosciute rinvenute nella zona adale della fossa delle Marianne. I risultati in uno studio.
  • Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi
    Ambiente19 Marzo 2025

    Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi

    Una strage di fenicotteri rosa è avvenuta nelle Marche: 7 gli esemplari morti e 2 gravemente feriti. Le cause sono ancora da accertare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, ultimo weekend di marzo con nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza25 Marzo 2025
Meteo, ultimo weekend di marzo con nuova perturbazione: la tendenza
Fasi perturbate su alcune regioni poi nuovo peggioramento tra sabato e domenica al Centro-sud. La tendenza meteo per il weekend del 29-30 marzo
Meteo, 20 gradi al Nord e piogge al Sud: la tendenza
Tendenza24 Marzo 2025
Meteo, 20 gradi al Nord e piogge al Sud: la tendenza
L'alta pressione resta lontana dall'Italia con fasi di tempo instabile, piogge e temporali soprattutto su medio Adriatico, Sud e Sicilia. La tendenza meteo dal 27 marzo
Meteo, maltempo al Sud nei prossimi giorni: la tendenza da mercoledì 26
Tendenza23 Marzo 2025
Meteo, maltempo al Sud nei prossimi giorni: la tendenza da mercoledì 26
Una circolazione di aria fresca e instabile insisterà a ridosso del Sud e della Sicilia, provocando maltempo con rischio di piogge abbondanti
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Marzo ore 17:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154