FacebookInstagramXWhatsApp

Filippine, l'eruzione esplosiva del vulcano Kanlaon: colonna di cenere alta 4 km - Video

L'eruzione esplosiva del vulcano Kanlaon: dal cratere si è alzata una colonna di cenere alta 4 km. Le immagini.
Eventi estremi8 Aprile 2025 - ore 14:06 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi8 Aprile 2025 - ore 14:06 - Redatto da Meteo.it

Nelle Filippine è entrato in eruzione il vulcano Kanlaon, tra i più attivi del Paese. Fin dall'inizio dell'eruzione dal vulcano si è sprigionata una densa colonna di cenere che ha raggiunto un altezza di 4.000 metri. Di seguito tutte le ultime news che riguardano l'eruzione del vulcano Kanlaon nelle Filippine.

Filippine, l'eruzione esplosiva del vulcano Kanlaon: colonna di cenere alta 4 km

Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione l'eruzione del vulcano Kanlaon situato nelle Filippine. Gli enti governativi e gli esperti hanno avvisato la popolazione locale che resta comunque attivo il livello di allerta 3 (su una scala di 5) a causa dell'eruzione e della densa colonna di cenere di 4.000 metri di altezza che si è venuta a creare dopo l'inizio dell'attività vulcanica. Il livello di allerta rimane comunque invariato dalla scorsa eruzione di dicembre.

Con una nota l’Istituto filippino di vulcanologia e sismologia fa sapere: "Attualmente si sta verificando un’eruzione esplosiva sulla bocca sommitale del vulcano Kanlaon, iniziata alle 05.51 di questa mattina. Il vulcano sta producendo un voluminoso pennacchio ricurvo alto circa 4mila metri che si sta spostando verso Sud/Ovest".

Famiglie evacuate in precedenza

Il vulcano Kanlaon, è uno dei 24 vulcani attivi delle Filippine. Prima di quest'ultima eruzione, un'altra intensa attività vulcanica era avvenuta appunto a dicembre, costringendo le autorità del posto a far evacuare interi villaggi vicini al vulcano.

Resta fondamentale, quando si tratta di località come le Filippine che sono caratterizzate dalla presenza di vulcani attivi, il piano di evacuazione. Sono infatti moltissime le famiglie che abitano nell'area interessata dall'eruzione del vulcano Kanlaon e che hanno scelto di evacuare dalle loro case già a settembre, dopo che il vulcano ha emesso grandi quantità di gas in un solo giorno. Oggi gli abitanti dei villaggi sono al sicuro dai rischi.

John De Asis, un funzionario di La Castellana, ha detto ad AFP: "Eravamo preparati all’eruzione. Le famiglie entro un raggio di 4-6 km erano già state evacuate durante la precedente eruzione del dicembre scorso. Al momento stiamo solo monitorando quali villaggi saranno colpiti dalla caduta di cenere".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 22:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154