FacebookInstagramXWhatsApp

L’asteroide che estinse i dinosauri avrebbe causato un mega terremoto lungo settimane

A dirlo è uno studio condotto nelle vicinanze del luogo dell’impatto: il sisma avrebbe rilasciato 10.23 joule di energia, circa 50 mila volte in più di quello di Sumatra nel 2004
Spazio10 Ottobre 2022 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Ottobre 2022 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un terremoto durato settimane, forse addirittura mesi, capace di far scuotere l’intero Pianeta. A causarlo sarebbe stato l’asteroide Chicxulub, il corpo celeste con un diametro di 10 chilometri che secondo le teorie più accreditate avrebbe colpito la Terra circa 66 milioni di anni fa e provocato l’estinzione dei dinosauri. A ipotizzare questo scenario è uno studio, presentato all’ultimo meeting della Geological Society of America (GSA) Connect il 9 ottobre. Lo riporta l’Agi.

L’impatto dell’asteroide e il mega terremoto

Il gruppo di ricercatori, guidato da Hermann Bermùdez, ha analizzato nuove dettagli sull’impatto: secondo gli studiosi l’evento fu così violento da causare scosse sismiche molto forti molto a lungo. Si parla di un terremoto così intenso da rilasciare 10.23 joule di energia, circa 50 mila volte più elevata di quella rilasciata dal terremoto di magnitudo 9.1 verificatosi a Sumatra nel 2004. Per arrivare a questa conclusione il team ha visitato gli affioramenti del cratere di Chicxulub, dove si ritiene che l’asteroide abbia colpito la Terra.

Gli indizi del mega terremoto

Durante delle spedizioni gli esperti hanno individuato depositi di sferule, strati di sedimenti ricchi di perle di vetro, e frammenti di tectiti e microtectiti espulsi in atmosfera a seguito dell'impatto. A circa tremila chilometri a sud-ovest dal luogo della collisione, sabbia, fango e piccole creature oceaniche si stavano accumulando sul fondo dell'oceano. Gli strati di fango e arenaria nel fondo del mare hanno subito una deformazione probabilmente attribuita alle scosse sismiche. "Questi elementi ci permettono di ricostruire la storia della geologia del luogo, ma ci sono altre zone in cui abbiamo identificato indizi a sostegno dell'ipotesi del mega-terremoto”, ha detto Hermann Bermùdez.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 00:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154