FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione vulcano Ruang in Indonesia: colonne di fumo alte 3 chilometri - Video

L’eruzione del vulcano Ruang, sul versante settentrionale dell’isola indonesiana di Sulawesi, ha portato alla chiusura dell’aeroporto di Manado e all’evacuazione di moltissime persone
Eventi estremi19 Aprile 2024 - ore 18:14 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi19 Aprile 2024 - ore 18:14 - Redatto da Meteo.it

Cinque eruzioni del vulcano Ruang, in Indonesia, sul lato settentrionale dell'isola di Sulawesi, lungo la Cintura di fuoco, un'area ad altissima attività sismica che poggia su più placche tettoniche nell’Oceano Pacifico.

Nelle giornate tra il 16 e il 17 aprile le eruzioni si sono svolte a un'altitudine compresa tra 1800 e 3000 metri provocando terremoti, rimbombi assordanti e fulmini vulcanici. L'agenzia vulcanologica del Paese, il Center for Volcanology and Geological Disaster Mitigation (Pvmbg), ha così deciso di alzare l'allerta al livello più alto.

Indonesia: oggi nuova eruzione del vulcano Ruang

Nella giornata odierna, una nuova esplosione è stata registrata ed ha prodotto colonne di fumo alte fino ai 3 chilometri. A questo proposito le autorità locali hanno predisposto misure preventive, dichiarando il livello IV di allerta, dal momento che l’esplosione e l’eruzione potrebbero causare, nel peggiore dei casi uno tsunami.

Ciò avviene perché il vulcano Ruang è uno stratovulcano: è un vulcano dalla forma generalmente conica che si è formato dalla sovrapposizione di vari strati di lava che poi si è in seguito solidificata, la loro caratteristica principale è generare eruzioni di tipo esplosivo. Il vulcano emerge dall’oceano Pacifico formando un’isola che è larga circa 5 chilometri, a causa della sua formazione e della sua natura esplosiva le sue eruzioni preoccupano particolarmente poiché potrebbero procurare un parziale crollo di placche vulcaniche in acqua, generando appunto uno tsunami.

E questo a mettere in allarme autorità locali e non, che hanno già evacuato circa 11.000 residenti di Tagulandang dichiarando inagibile un area di circa 6 chilometri attorno al vulcano. Uno scenario di livello catastrofico è accaduto infatti nel 1871 quando causò uno tsunami dalla portata di 25 metri.

A preoccupare è la forza dell’eruzione che sta diventando più grande e ha emesso nubi calde di circa 1,7 chilometri, come ha dichiarato il capo dell’agenzia vulcanologica del Paese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 08:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154