FacebookInstagramXWhatsApp

Quando arriva l'equinozio di primavera (e perché non è il 21 marzo)?

Quando inizia la primavera astronomica? Nell'immaginario collettivo la stagione prende il via il 21 marzo, ma in realtà non è sempre così.
Calendario17 Marzo 2025 - ore 12:42 - Redatto da Meteo.it
Calendario17 Marzo 2025 - ore 12:42 - Redatto da Meteo.it

Contrariamente a quanto si può pensare, l'equinozio di primavera non è sempre il 21 marzo. Questo fenomeno, che segna l'inizio della stagione astronomica, può variare tra il 19 e il 21 marzo.

Equinozio di primavera 2025, la data

Quando cadrà l'equinozio di primavera quest'anno? La data non è fissa, come invece accade per l'inizio della primavera meteorologica che cade sempre il 1° marzo, ma può cambiare a causa di fattori come l'inclinazione dell'asse terrestre e la struttura del calendario gregoriano. Quest'anno l'equinozio non si verificherà il 21 ma il 20 marzo.

E l'antico proverbio che recita "San Benedetto, la rondine sotto il tetto"? Se in passato il giorno in cui si celebrava la fine dell'inverno e l'inizio della bella stagione era proprio quello della morte al Santo (21 marzo), oggi non è più così.  

L'evento che segna l'inizio della primavera astronomica si verifica il 20 marzo dal 2007, e continuerà a verificarsi in tale data fino al 2102, tranne alcune rare eccezioni in cui anticiperà ancora di più e cadrà il 19 marzo. Solo in un futuro lontano, a causa delle variazioni nel movimento della Terra e di eventuali future correzioni del calendario, potrebbe tornare a essere il 21 marzo.

Cosa c'entra l'inclinazione della Terra con l'equinozio?

A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, la Terra si avvicina e si allontana dal Sole in un ciclo annuale. L'equinozio di primavera, caratterizzato dallo stesso numero di ore di luce e buio (il nome equinozio deriva dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè notte uguale al giorno), è determinato dalla posizione terrestre rispetto al Sole. A causa dell'orbita terrestre non perfettamente regolare, la data dell'equinozio subisce lievi variazioni nel tempo.

E il calendario gregoriano?

Introdotto nel XVI secolo per correggere le imprecisioni del calendario giuliano, quello gregoriano contribuisce a influenzare la data dell'equinozio. Un anno solare dura circa 365,2422 giorni, ma il nostro calendario ne considera solo 365, aggiungendo un giorno extra negli anni bisestili per compensare lo sfasamento. Tuttavia, questa correzione non è perfetta e causa un progressivo spostamento della data dell'equinozio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario
    Calendario17 Ottobre 2025

    Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

    Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora.
  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 15:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154