FacebookInstagramXWhatsApp

Quando arriva l'equinozio di primavera (e perché non è il 21 marzo)?

Quando inizia la primavera astronomica? Nell'immaginario collettivo la stagione prende il via il 21 marzo, ma in realtà non è sempre così.
Calendario17 Marzo 2025 - ore 12:42 - Redatto da Meteo.it
Calendario17 Marzo 2025 - ore 12:42 - Redatto da Meteo.it

Contrariamente a quanto si può pensare, l'equinozio di primavera non è sempre il 21 marzo. Questo fenomeno, che segna l'inizio della stagione astronomica, può variare tra il 19 e il 21 marzo.

Equinozio di primavera 2025, la data

Quando cadrà l'equinozio di primavera quest'anno? La data non è fissa, come invece accade per l'inizio della primavera meteorologica che cade sempre il 1° marzo, ma può cambiare a causa di fattori come l'inclinazione dell'asse terrestre e la struttura del calendario gregoriano. Quest'anno l'equinozio non si verificherà il 21 ma il 20 marzo.

E l'antico proverbio che recita "San Benedetto, la rondine sotto il tetto"? Se in passato il giorno in cui si celebrava la fine dell'inverno e l'inizio della bella stagione era proprio quello della morte al Santo (21 marzo), oggi non è più così.  

L'evento che segna l'inizio della primavera astronomica si verifica il 20 marzo dal 2007, e continuerà a verificarsi in tale data fino al 2102, tranne alcune rare eccezioni in cui anticiperà ancora di più e cadrà il 19 marzo. Solo in un futuro lontano, a causa delle variazioni nel movimento della Terra e di eventuali future correzioni del calendario, potrebbe tornare a essere il 21 marzo.

Cosa c'entra l'inclinazione della Terra con l'equinozio?

A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, la Terra si avvicina e si allontana dal Sole in un ciclo annuale. L'equinozio di primavera, caratterizzato dallo stesso numero di ore di luce e buio (il nome equinozio deriva dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè notte uguale al giorno), è determinato dalla posizione terrestre rispetto al Sole. A causa dell'orbita terrestre non perfettamente regolare, la data dell'equinozio subisce lievi variazioni nel tempo.

E il calendario gregoriano?

Introdotto nel XVI secolo per correggere le imprecisioni del calendario giuliano, quello gregoriano contribuisce a influenzare la data dell'equinozio. Un anno solare dura circa 365,2422 giorni, ma il nostro calendario ne considera solo 365, aggiungendo un giorno extra negli anni bisestili per compensare lo sfasamento. Tuttavia, questa correzione non è perfetta e causa un progressivo spostamento della data dell'equinozio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?
    Calendario31 Luglio 2025

    Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?

    Annaffiature, pacciamature e raccolti, ma anche semina e trapianti delle verdure autunnali. Ecco l'elenco dei lavori da fare nell'orto ad agosto.
  • Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025
    Calendario22 Luglio 2025

    Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

    L'anno scolastico 2025/2026 prende il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare. Il calendario.
  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 08:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154