FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la primavera meteorologica 2025, ma quando inizia quella astronomica?

La primavera meteorologica 2025 è inizia il 1° marzo, ma per quella astronomica bisognerà attendere il 20 marzo. Due modi diversi di interpretare l’inizio della stagione, entrambi importanti per comprendere meglio il nostro clima e il ritmo della natura.
Calendario25 Febbraio 2025 - ore 11:31 - Redatto da Meteo.it
Calendario25 Febbraio 2025 - ore 11:31 - Redatto da Meteo.it

Con l’arrivo di marzo, le temperature iniziano a salire e la natura si risveglia: segno che la primavera è alle porte. Ma attenzione, perché esistono due tipi di primavera: quella meteorologica e quella astronomica. La prima segue un criterio fisso legato ai mesi, mentre la seconda dipende dai movimenti della Terra. Scopriamo le differenze e le date esatte del 2025!

Quando inizia la primavera meteorologica 2025?

La primavera meteorologica ha una data di inizio ben precisa: il 1° marzo. Questa convenzione è utilizzata dai meteorologi per dividere l’anno in quattro stagioni di durata uguale:

  • Primavera: dal 1° marzo al 31 maggio
  • Estate: dal 1° giugno al 31 agosto
  • Autunno: dal 1° settembre al 30 novembre
  • Inverno: dal 1° dicembre al 28/29 febbraio

Questa suddivisione aiuta a semplificare l’analisi climatica e a confrontare i dati da un anno all’altro. Tuttavia, per molti la vera primavera inizia con l’equinozio.

La primavera astronomica 2025: quando scatta ufficialmente?

A differenza di quella meteorologica, la primavera astronomica non ha una data fissa: dipende dall’equinozio di marzo, il momento in cui il Sole si trova allo zenit dell’Equatore, facendo sì che giorno e notte abbiano la stessa durata.

Nel 2025, l’equinozio di primavera avverrà giovedì 20 marzo, segnando l'inizio della nuova stagione. Da quel momento, le giornate inizieranno ad allungarsi sempre di più, portandoci gradualmente verso l’estate.

Perché esistono due date diverse per la primavera?

Il motivo della doppia data è semplice:

  • La primavera meteorologica serve per uniformare i dati climatici e agevolare le previsioni.
  • La primavera astronomica è basata sui movimenti celesti e segna l’inizio ufficiale della stagione dal punto di vista astronomico.

Se guardiamo al clima, la primavera meteorologica è più coerente con i cambiamenti atmosferici reali, mentre quella astronomica è legata ai cicli della Terra intorno al Sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il 20 marzo si celebra Nowruz, il Capodanno Persiano: storia e tradizioni
    Calendario20 Marzo 2025

    Il 20 marzo si celebra Nowruz, il Capodanno Persiano: storia e tradizioni

    Nowruz è molto più di un semplice Capodanno: è un momento di rinnovamento, di gioia e di connessione con la natura.
  • Equinozio di Primavera 2025, cosa significa e perché arriva oggi, 20 marzo
    Calendario20 Marzo 2025

    Equinozio di Primavera 2025, cosa significa e perché arriva oggi, 20 marzo

    Oggi, 20 marzo 2025, l’Equinozio di Primavera segna l’inizio di una nuova fase dell’anno, fatta di più luce, temperature più miti.
  • Oggi è la Festa del Papà 2025: ecco perché si festeggia il 19 marzo
    Calendario19 Marzo 2025

    Oggi è la Festa del Papà 2025: ecco perché si festeggia il 19 marzo

    Oggi, 19 marzo 2025, in Italia si celebra la Festa del Papà, una giornata dedicata a tutti i padri e al loro ruolo fondamentale nella famiglia.
  • Quando arriva l'equinozio di primavera (e perché non è il 21 marzo)?
    Calendario17 Marzo 2025

    Quando arriva l'equinozio di primavera (e perché non è il 21 marzo)?

    Nell'immaginario collettivo l'equinozio di primavera si verifica il 21 marzo. In realtà non è sempre così, ecco quando si verificherà quest'anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
Tendenza21 Marzo 2025
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
L'ultima settimana di marzo si preannuncia molto instabile per l'assenza di alta pressione. Diverse piogge almeno fino a mercoledì 26: tendenza.
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tendenza20 Marzo 2025
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tra questo weekend e la prossima settimana ci attendono giornate movimentate e caratterizzate da diverse fasi piovose. Neve abbondante in quota.
Meteo, torna il maltempo nel primo weekend di primavera: rischio di fenomeni intensi
Tendenza19 Marzo 2025
Meteo, torna il maltempo nel primo weekend di primavera: rischio di fenomeni intensi
Due perturbazioni in transito tra sabato 22 e domenica 23 marzo: porteranno molte piogge, con rischio di fenomeni intensi e neve in montagna
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Marzo ore 04:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154