FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio d'autunno 2024: quando si verifica e cosa rappresenta?

Equinozio d'autunno 2024, quando sarà e quali caratteristiche ha il momento che segna ufficialmente la fine dell'estate 2024?
Calendario12 Settembre 2024 - ore 15:32 - Redatto da Meteo.it
Calendario12 Settembre 2024 - ore 15:32 - Redatto da Meteo.it

Quando inizierà l'autunno meteorologico? Dopo aver dato il benvenuto alla stagione astronomica lo scorso 1° settembre, l'equinozio d'autunno 2024 darà il via ufficialmente anche a quella metereologica che segnerà la fine dell'estate.

Equinozio d'autunno 2024, al via la stagione metereologica

Lo scorso 1° settembre siamo entrati nell'autunno astronomico, mentre per dare il benvenuto ufficiale alla stagione metereologica dovremmo attendere ancora qualche giorno.

L'equinozio autunnale - che segnerà l'inizio della stagione del foliage - quest'anno sarà domenica 22 settembre alle 12:43 UTC (14:43 ora italiana). Al contrario di quanto avviene per la stagione astronomica, quella metereologica non vede una data fissa, perché viene determinata in base al calendario siderale.

L'anno siderale è il tempo che la Terra impiega per completare la sua orbita intorno al Sole, ed equivale a 365 giorni e 6 ore. Ecco perché l'equinozio d'autunno varia di anno in anno, pur essendo sempre compreso nel periodo che va dal 21 al 24 settembre.  In pratica si presenta ogni volta al nuovo appuntamento con un "ritardo" di sei ore, che poi recupera ogni 4 anni con l'anno bisestile.

Cosa accade durante l'equinozio d'autunno?

Nel giorno dell'equinozio autunnale - così come in quello primaverile - le ore di luce e di buio si equivalgono in qualunque punto del Pianeta. Il termine deriva dal latino aequa nox, che significa appunto "giorno uguale alla notte".

Questa particolare caratteristica deriva dalla posizione del Sole. La nostra stella si trova infatti allo zenit all'equatore e i suoi raggi sono esattamente perpendicolari all'asse terrestre.

Abbiamo detto che in tutto il globo le ore di luce e quelle di buio si equivalgono, ma l'equinozio di settembre non rappresenta per tutti la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Ciò si verifica solo nell'emisfero boreale mentre in quello australe questo momento segna l'avvicendamento dell'inverno con la primavera.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154