FacebookInstagramTwitterMessanger

Emicrania, una causa può essere una carenza di vitamina B12?

Uno studio dell'università di Istanbul ha rilevato un legame tra emicrania cronica e livelli bassi di vitamina B12, in particolare nei casi con sintomi più acuti
{icon.url}14 Settembre 2022 - ore 07:49 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
14 Settembre 2022 - ore 07:49 Redatto da Redazione Meteo.it

I pazienti che soffrono di emicrania cronica hanno molto spesse una carenza di vitamina B12. Questo è ciò che è emerso da un recente studio scientifico condotto dagli scienziati dell’università di Istanbul e pubblicato sulla rivista ufficiale dell'Accademia brasiliana di neurologia, Arquivos de Neuro-Psiquiatria. Una scoperta che apre le porte a nuove possibili soluzioni terapeutiche, a partire proprio da un monitoraggio costante della concentrazione di questa vitamina nel sangue.

I risultati dello studio

La carenza di vitamina B12 e l’eccesso di omocisteina nel sangue causano danni soprattutto alle cellule che formano le pareti dei vasi sanguigni, determinando un aumento dei radicali liberi. Il risultato è non solo una più alta frequenza degli episodi di emicrania, ma anche un incremento del dolore e del livello di sofferenza. Lo studio, condotto su 127 pazienti affetti da questa patologia e su 45 persone sane, ha messo in luce proprio questo: una correlazione negativa tra emicrania e livelli di vitamina B12, ossia meno vitamina c'è e più si soffre.

Questo fattore di rischio potrebbe essere anche correlato a un utilizzo frequente - e a volte eccessivo - di analgesici, che possono condizionare la capacità di assorbimento della vitamina B12, determinandone una carenza più o meno marcata. A prescindere dalla causa di questa condizione, è evidente l’importanza di un continuo monitoraggio della vitamina B12 nei pazienti che soffrono spesso di emicrania, proprio per tentare di scongiurare un peggioramento del loro stato di salute.

Notizie
TendenzaMeteo, tra domenica 26 marzo e martedì 28 colpo di coda dell'inverno
Meteo, tra domenica 26 marzo e martedì 28 colpo di coda dell'inverno
Una perturbazione porterà piogge, temporali e nevicate in Appennino. Richiamerà aria artica che causerà un deciso calo delle temperature accentuato dai forti venti
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Marzo ore 21:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154