FacebookInstagramXWhatsApp

Gelato e mal di testa da "cervello ghiacciato"? Ecco come evitarlo (o ridurlo)

Bere acqua a temperatura ambiente, inspirare aria calda o fare qualche specifico gesto con la lingua può alleviare il fastidio della cefalea da cibo ghiacciato come il gelato. Tutti i consigli
Salute26 Luglio 2022 - ore 17:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute26 Luglio 2022 - ore 17:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Grazie ad alcuni semplici accorgimenti è possibile evitare quella spiacevole sensazione che tutti abbiamo provato di "cervello ghiacciato": quel dolore pungente e improvviso alla testa quando mangiamo o beviamo qualcosa di davvero molto freddo. Per esempio, per ridurre questo fastidio può essere molto utile ingerire qualcosa a temperatura ambiente o respirare aria calda da bocca e naso. In alcuni casi si è constatato che è utile anche massaggiare l’attaccatura del naso o gettare la testa all’indietro per 20 secondi circa. Insomma, ognuno ha il proprio metodo per risolvere questa pungente cefalea, ma conoscere qualche consiglio pratico può aiutare.

Un meccanismo di difesa del cervello

Durante l’estate, mentre si mangia qualcosa di molto freddo come un gelato o un ghiacciolo, non è raro accusare mal di testa brevi ma molto fastidiosi. Si tratta di un tipo di cefalea scientificamente chiamata ganglio neuralgia sfenopalatina. In termini molto semplici, accade che un fascio di nervi - partendo dal palato - trasmette sensazioni di dolore al cervello. Così si innesca molto rapidamente il meccanismo che ci fa percepire un dolore alla testa, dovuto a un meccanismo di auto-difesa del cervello contro gli abbassamenti della temperatura troppo rapidi.

Per questo motivo nel linguaggio comune questa sensazione viene spesso definita come "cervello ghiacciato". Questo stato di disagio dura, di norma, solo qualche secondo e solo in rari casi sfocia in una vera e propria emicrania. Nonostante questo fenomeno non sia stato studiato nello specifico proprio a causa delle caratteristiche non pericolose che lo contraddistinguono, ci sono una serie di semplici azioni che possono alleviare la sensazione di fastidio.

Il gesto più comune che spontaneamente viene fatto nel momento di sofferenza consiste nell’arricciare la lingua e premere la parte inferiore in alto verso il palato. Di sicuro, può aiutare anche il consiglio di semplice buonsenso di mangiare i cibi freddi più lentamente, abituando pian piano la parte superiore della bocca alla nuova temperatura piu bassa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 21:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154