FacebookInstagramXWhatsApp

Una dieta da estate: i consigli alimentari per sopportare meglio il caldo

Una dieta ricca di fibre e povera di sali e zuccheri è consigliata per evitare problemi di disidratazione. Attenzione soprattutto all'alcol e agli alimenti molto lavorati
Salute26 Giugno 2022 - ore 20:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute26 Giugno 2022 - ore 20:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tanta frutta, verdura e legumi, bevendo acqua in abbondanza: con il caldo si perdono molti più liquidi del solito e di conseguenza il nostro organismo necessita di un’idratazione supplementare, oltre a una dieta ricca di fibre e omega tre. Sono invece sconsigliati gli alcolici, le bevande zuccherate, i cibi difficili da digerire e gli alimenti ricchi di sali come salumi, formaggi o gran parte dei prodotti confezionati. Insomma, qualche attenzione in più a tavola può aiutare a sopportare un po' meglio il caldo estivo, magari risolvendo o alleviando problemi di spossatezza o disidratazione.

Cosa mangiare (e cosa no) durante il grande caldo

Temperature oltre i 35°C, livelli alti di umidità ed eccessiva sudorazione mettono continuamente sotto pressione il nostro organismo, soprattutto per chi fa attività fisica. Anzitutto, bisogna assumere la giusta quantità di liquidi: dai due litri consigliati al giorno, si passa ai tre litri quando le temperature superano i 30°C.

Una corretta idratazione è essenziale per compensare la perdita di elettroliti (o sali minerali) e prevenire anche la comparsa di alcuni inestetismi, tra cui gonfiore, ritenzione idrica e cellulite.

I migliori alimenti in questo senso sono, oltre a frutta e verdura come è facilmente intuibile, i legumi, le spezie, i semi oleosi e la frutta secca.

Per evitare un’eccessiva pesantezza e un sovra accumulo di sali, è bene moderare il consumo di alcuni alimenti tra cui salumi, formaggi, prodotti da forno, dolci o altri cibi molto lavorati. Per lo stesso motivo è sconsigliato il consumo di alcol: l’etanolo si trasforma in zucchero e, di conseguenza, causa disidratazione proprio come accade con i sali.

Infine, anche la frequenza dei pasti è molto importante: meglio mangiare poco e spesso, magari con qualche frullato o spremuta di frutta rinfrescante, come spuntino per gestire meglio l'inevitabile disagio imputabile al caldo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata
    Salute24 Novembre 2025

    Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

    Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 02:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154