FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare ibrida, evento raro che incanta Australia e Indonesia - Foto e Video

Spettacolare eclissi solare ibrida, ha regalato emozioni uniche in Australia e Indonesia. Il rarissimo evento si ripeterà a novembre 2031
Spazio22 Aprile 2023 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio22 Aprile 2023 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una spettacolare eclissi solare ibrida è stata ammirata in Australia e in Indonesia. Si tratta di un raro fenomeno che si verifica quando Terra, Luna e Sole si allineano alla perfezione. L'evento è stato osservato in Australia occidentale, Timor Est e in Indonesia a partire dalle 01:36 UTC di oggi, con termine alle 06:59 UTC, cambiando “veste” da eclissi anulare - a forma di anello - a eclissi totale, per poi tornare anulare.

L'eclissi solare ibrida incanta Australia e Indonesia

L'eclissi solare ibrida accade poche volte ogni 100 anni e cambia divenendo o anulare o totale e viceversa a seconda del suo percorso. In Australia, circa 20mila persone provenienti da diverse parti del mondo hanno potuto assistere a questo spettacolare e rarissimo evento astronomico, recandosi nella città di Exmouth, nella zona occidentale, considerato il miglior punto di osservazione sulla Terra.

La mancanza di nuvole ha favorito maggiormente le osservazioni. Il cielo, intorno a mezzogiorno, si è oscurato per un minuto circa, quando la Luna ha proiettato un'ombra larga ben 40 chilometri sull'area. In molti altri Paesi hanno visto semplicemente un’eclissi parziale con la Luna che ha oscurato solo una parte del Sole.

Quando si avrà un'altra eclissi solare ibrida

Henry Throop, astronomo della NASA, ha definito l'evento come sbalorditivo, "Era così nitido e luminoso", ha aggiunto. Stando alle previsioni, un'altra eclissi solare ibrida dovrebbe ripetersi nel mese di novembre 2031.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 22:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154