FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di sole 2023, ecco dove e quando ammireremo l'anello di fuoco (e i consigli per prepararsi al meglio)

Il 2023 ci regalerà anche una stupenda eclissi solare anulare, scopri quando si verificherà e chi potrà ammirarla
Spazio16 Marzo 2023 - ore 12:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Marzo 2023 - ore 12:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un evento davvero spettacolare inizia a prospettarsi all'orizzonte, tra qualche mese potremo ammirare l'eclissi anulare di sole. Si tratterà di un fenomeno astronomico davvero mozzafiato, che sicuramente non si verifica molto spesso. Arrivare alla data prevista preparati è importante, ed è per questo che abbiamo deciso di parlarvene con un po' di anticipo.

Eclissi solare 2023, uno degli eventi più attesi

Il cielo quest'anno sembra voler regalare a tutti gli appassionati di astronomia spettacoli entusiasmanti, e dopo averci affascinato con la scia della cometa dei Neanderthal a inizio 2023, ha voluto offrirci anche un suggestivo e romantico "bacio" Giove - Venere.

Il cielo è ancora pronto a regalarci emozioni e quella che si appresta a donarci nei prossimi mesi ha veramente dell'incredibile. L'eclissi solare anulare è difatti uno degli eventi 2023 più attesi, e se già di per sé un'eclissi di sole rappresenta qualcosa di abbastanza raro, quella anulare è un evento da non perdere assolutamente. Dovremmo pazientare ancora un po', perché l'eclissi di sole anulare - conosciuta anche come "anello di fuoco" - si verificherà il prossimo autunno, ma vista l'esclusività di questo evento è importante documentarsi a fondo per giungere all'appuntamento preparati.

Eclissi solare anulare, caratteristiche

L'eclissi solare anulare si differenzia dall'eclissi di Sole parziale o totale perché si verifica quando la Luna si trova nel punto più lontano della sua orbita - apogeo - e il cono d’ombra non giunge fino alla superficie terrestre.

Mentre nel caso di eclissi di Sole parziale il nostro satellite non si trova perfettamente allineato con il Sole e la Terra, per cui il cono d'ombra non riesce a generare un oscuramento totale, in caso di eclissi solare totale vi è un perfetto allineamento tra i tre corpi celesti e - per qualche minuto - nelle aree all'interno del cono la luce verrà a mancare quasi completamente lasciando intravedere solo la corona solare.

Nell'eclissi totale di Sole le dimensioni della Luna - approssimativamente 400 volte più piccola del disco solare  - sono sufficienti a "coprire" completamente il cerchio di luce perché il nostro satellite si trova al perigeo, ovvero in un punto particolarmente vicino al nostro Pianeta, e la sua dimensione angolare è maggiore.

Ma cosa avviene quando Luna, Terra e Sole sono in perfetto allineamento, con il nostro satellite all'apogeo? In questo caso la dimensione angolare minore del disco lunare non permette al nostro satellite di oscurare completamente il disco solare, e lascia i contorni visibili a formare una sorta di "anello di fuoco".

@Nasa

Eclissi anulare di sole 2023, quando e dove sarà visibile

La data da segnare in rosso sul calendario è quella del 14 ottobre 2023, giorno in cui potremmo ammirare l'eclissi solare anulare.

Purtroppo il fenomeno non sarà visibile dall'Italia. L'anello di fuoco - come fanno sapere dalla Nasa - potrà essere, ammirato per alcuni minuti negli Stati Uniti occidentali e poco dopo in America Centrale e Meridionale.

@Nasa

L’eclissi solare anulare inizierà in Oregon alle 9.13 ora locale, e terminerà in Texas alle 12.03. Saranno poi gli abitanti del Messico, del Guatemala, Belize, Honduras, Nicaragua e Panama a poter ammirare questo spettacolo celeste rarissimo, e infine toccherà agli abitanti del Sud America.

@Nasa

Se nel nostro Paese l'eclissi solare anulare 2023 non sarà visibile - e dovremmo accontentarci delle dirette streaming messe a disposizione dai siti specializzati - potremmo in parte rifarci con l'eclissi di Luna. Sempre a ottobre è infatti prevista anche un'eclissi lunare parziale, visibile anche dall'Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 20:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154