FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare 2022: dove e quando vederla il 30 aprile

La prima eclissi solare del 2022 è sempre più vicina. Ecco cosa succederà sabato 30 aprile.
Spazio15 Aprile 2022 - ore 17:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Aprile 2022 - ore 17:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Pochi giorni alla prima eclissi solare del 2022. Il fenomeno ottico-astronomico, associato al sistema "Sole-Terra-Luna", è atteso per sabato 30 aprile. E sarà un appuntamento imperdibile per gli appassionati quello della prima eclissi dell'anno.

Eclissi solare del 30 aprile 2022: dove vederla

Il fenomeno, che vede proiettato un cono d'ombra sulla superficie terrestre, è previsto per il 30 aprile in una location speciale. Si tratta del Polo Sud, un luogo magico, ma questa volta l'eclissi non sarà visibile in tutto il mondo. A differenza dell'eclissi dello scorso mese, questa di aprile sarà solo parziale e visibile in pochi Paesi.

Il 30 aprile ci sarà dunque la prima eclissi solare parziale del 2022. Il fenomeno, previsto dalle ore 14.45 ora locale (le 19.45 in Italia) al Polo Sud, raggiungerà il suo punto massimo intorno alle ore 16.45 ora locale (le 21.45 in Italia). Una volta raggiunto il punto massimo di sovrapposizione, l'eclissi terminerà il suo corso due ore dopo intorno alle 18.45 con una durata totale di circa 4 ore. Attenzione: si tratta di una eclissi parziale solare, quindi la percentuale di oscuramento del sole sarà solo del 54%.

Eclissi solare 2022 sarà visibile in Italia?

L'eclissi solare parziale del 30 aprile purtroppo non sarà visibile in Italia. Una brutta notizia per i tantissimi appassionati del fenomeno che non potranno assistere all'oscuramento parziale del sole. L'eclissi, infatti, sarà visibile solo al Polo Sud e nella zona meridionale del sud America e del Pacifico sudorientale. Tra i più fortunati gli argentini che potranno godere dello spettacolo nella sua completezza. Niente da fare per l'Italia e l'Europa, ma sarà possibile seguire l'evento tramite Internet con le dirette streaming.

Per gli appassionati del genere c'è un altro evento da non perdere. Nella notte tra sabato 16 aprile e la domenica di Pasqua, ci sarà un altro spettacolo: la luna rosa di aprile. Attenzione: non ci sarà nessuna luna di color rosa visto che il nome è legato al fiore che sboccia in questo periodo dell'anno. Per gli amanti dell'eclissi però c'è una data da segnare in calendario: il prossimo 25 ottobre ci sarà una nuova eclissi parziale solare visibile questa volta anche in Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 08:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154