FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare totale dell'8 aprile: evento eccezionale per la comunità scientifica

L'eclissi di Sole dell'8 aprile rappresenterà un'occasione importantissima per la scienza. Durante l'oscuramento della nostra stella il focus primario riguarderà la temperatura della corona solare
Spazio24 Marzo 2024 - ore 15:11 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Marzo 2024 - ore 15:11 - Redatto da Meteo.it

L'eclissi solare totale dell'8 aprile offrirà una combinazione di fattori astronomici e opportunità di ricerca senza precedenti. La vicinanza della Luna alla Terra fa presagire un periodo di oscurità intenso e prolungato, mentre il Sole mostrerà un’attività più vivace, con il potenziale per esplosioni di plasma di grande impatto.

Eclissi totale di Sole, un'opportunità per svelare i misteri celesti

La prossima eclissi di Sole totale sarà osservabile in un'area densamente popolata che si estende dal Messico agli Stati Uniti fino al Canada. Se da un lato saranno moltissimi gli spettatori che potranno beneficiare di questo evento che porterà la notte in pieno giorno, dall'altro vi è anche grande interesse scientifico.

La Nasa è pronta a sfruttare questa importante opportunità per approfondire la comprensione soprattutto della nostra stella. Durante l’oscuramento del Sole saranno raccolti dati sul comportamento della corona solare - l’atmosfera esterna del Sole - che sarà visibile mentre la Luna passa tra il Sole e il nostro Pianeta. L’oscuramento della nostra stella consentirà di studiare quest'area - generalmente invisibile a causa del bagliore del Sole - in dettaglio.

Uno degli aspetti più affascinanti che rappresenterà il focus primario della ricerca durante l'eclissi riguarderà la temperatura della corona solare, misteriosamente più elevata rispetto alla superficie del Sole, un fenomeno che sfida ancora le conoscenze scientifiche attuali.

Non mancheranno fotografie della corona solare, ma anche osservazioni approfondite del comportamento degli animali durante il periodo di oscurità diurna, misurazione delle variazioni di temperatura e monitoraggio delle nuvole. Per valutare eventuali interruzioni nelle comunicazioni si rivelerà invece cruciale l'impiego di radio amatoriali.

L'eclissi totale di Sole studiata dallo spazio

Mentre dalla Terra gli scienziati cercheranno di dare qualche risposta alle domande rimaste ancora irrisolte sulla corona solare, razzi equipaggiati con strumenti scientifici saranno lanciati verso la ionosfera - la regione elettricamente carica dell’atmosfera - per studiare i fenomeni atmosferici correlati all’eclissi.

I lanci, programmati da Wallops Island, in Virginia, offriranno una visione unica degli effetti dell’eclissi parziale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 18:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154