FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi totale di Sole: come prepararsi all'attesissimo evento che porta la notte in pieno giorno

Il conto alla rovescia per l'eclissi solare totale è iniziato. Ecco tutte le informazioni utili per poterla ammirare in sicurezza: sarà visibile dall'Italia?
Spazio12 Marzo 2024 - ore 14:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Marzo 2024 - ore 14:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'eclissi totale di Sole prevista per il prossimo 8 aprile è un evento al quale in pochi saranno disposti a rinunciare. Tuttavia - come sempre accade quando parliamo della nostra stella - è importante "equipaggiarsi" in modo adeguato per prevenire eventuali problemi alla vista, almeno per chi potrà vederla in diretta. Vediamo come prepararsi per poter ammirare la notte in pieno giorno in tutta sicurezza.

La grande eclissi nordamericana nel cielo di aprile

L'eclissi solare totale dell'8 aprile sarà un fenomeno astronomico di eccezionale bellezza e di grande importanza scientifica. La Luna si interporrà tra Terra e Sole, creando un allineamento perfetto che proietterà la sua ombra sulla superficie del nostro pianeta, e trasformerà così temporaneamente il giorno in notte.

L'eclissi di Sole 2024 sarà visibile in totale plenitudine in un percorso che attraverserà il Nord America, da Messico, Stati Uniti fino al Canada. La durata totale dell’eclissi regalerà al suo apice 4 minuti e 28 secondi di oscurità completa. Una durata notevolmente più lunga rispetto all’ultima eclissi totale del 2017, che si protrasse per soli 2 minuti e mezzo. Dall'Italia purtroppo l'eclissi solare totale non sarà visibile, se non attraverso siti specializzati che già hanno preannunciato la diretta streaming dell'evento.

Come osservare l'eclissi totale di Sole dal vivo

I più fortunati che si troveranno nelle aree in cui l'evento sarà visibile potranno ammirare dal vivo questo straordinario fenomeno celeste. E sono molti gli italiani che hanno programmato una vacanza nel continente americano proprio in quel periodo, per poter godere di uno spettacolo naturale mozzafiato in uesto caso perfettamente visibile a occhio nudo.

Tuttavia per loro sarà necessario provvedere a un adeguato "equipaggiamento" per evitare che le radiazioni luminose causino danni irreparabili agli occhi. Non possiamo affidarci ai vecchi rimedi improvvisati - come vetri oscurati o occhiali da sole - ma occorrono degli appositi visori o filtri specifici, acquistabili pure online. Una soluzione "fai da te" ma valida è invece una maschera da saldatore, a patto che il grado di protezione sia almeno 14.

Eclissi di Sole di aprile, come seguirla dall'Italia

Dopo aver potuto seguire dal vivo l'eclissi lunare del 25 marzo, saranno in molti a chiedersi se anche l'oscuramento della nostra stella sarà visibile dall'Italia. Purtroppo questo non sarà possibile, perché tale evento interesserà principalmente il Nord America. Sebbene stando a quanto riportato dalla Nasa l’entità del percorso di totalità - ovvero l’area in cui gli osservatori avranno la migliore visibilità - sia notevolmente maggiore rispetto a quella registrata durante l’eclissi del 2017, il nostro Paese non consentirà di seguire l'evento dal vivo.

Chi non ha la possibilità di varcare i confini per assistere all'eclissi solare totale di aprile, potranno comunque seguire l'evento online. In questo caso non servono visori o filtri, e non occorre neppure la maschera da saldatore. Sarà sufficiente una connessione internet e sintonizzarsi con uno dei tanti siti che proporranno l'evento in diretta streaming.

In alternativa sarà possibile informarsi presso i principali osservatori astrofisici delle grandi città, che stanno organizzando campagne per l'osservazione dell'eclissi totale solare dell'8 aprile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 19:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154