FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

L'eclissi totale di Luna viene spesso identificata come Luna Rossa o Luna di Sangue, a causa del colore insolito che il nostro satellite assume durante il fenomeno astronomico.
Spazio4 Settembre 2025 - ore 14:22 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Settembre 2025 - ore 14:22 - Redatto da Meteo.it

Quello che vedremo il prossimo 7 settembre sarà uno spettacolo celeste davvero straordinario: la Luna Piena del Mais sarà protagonista di un'eclissi totale, che la porterà ad assumere un insolito colore rossastro. Ma quali sono le cause di questo fenomeno, che da origine a pleniluni conosciuti anche con il nome "Luna di Sangue"?

L’eclissi del 7 settembre: un appuntamento da non perdere

La sera del 7 settembre sarà possibile osservare una suggestiva eclissi totale di Luna, visibile dall’Italia. Ricordiamo che un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite naturale.

Questo evento può essere parziale o totale, a seconda delle condizioni geometriche tra i tre corpi celesti. Durante un’eclissi totale, la Luna viene completamente oscurata dalla parte più scura dell’ombra terrestre, detta appunto “ombra” (in contrapposizione alla “penombra”).

Questo fenomeno astronomico offrirà agli appassionati e ai curiosi la possibilità di assistere a uno spettacolo celeste di rara bellezza: la Luna apparirà immersa in una tonalità rossastra, quasi surreale.

Perché la Luna diventa rossa durante l’eclissi?

Il colore rossastro che la Luna assume durante l’eclissi totale è dovuto a un fenomeno chiamato scattering, lo stesso che rende il cielo azzurro di giorno e il tramonto infuocato. Quando la Luna si trova nell’ombra della Terra, la luce solare diretta non la raggiunge, e i raggi solari attraversano l’atmosfera terrestre, che filtra e disperde la luce.

Le lunghezze d’onda blu e verdi vengono filtrate e disperse dalla nostra atmosfera, mentre le lunghezze d’onda rosse e arancioni riescono a curvarsi attorno al pianeta e raggiungere la superficie lunare. Il nostro satellite, quindi, si colora di rosso grazie ai raggi solari “indiretti” che passano attraverso lo strato di aria e polveri, venendo infine proiettati sul satellite. È come se la Luna fosse illuminata da tutti i tramonti terrestri contemporaneamente.

La suggestione culturale della Luna rossa

Questo spettacolo ha ispirato miti e leggende in molte culture nel corso dei millenni. La “Luna di sangue”, come viene spesso chiamata, era considerata presagio di cambiamenti o momenti importanti, tanto da essere celebrata o temuta. Oggi, invece, rappresenta un’occasione per osservare il cielo, riflettere sulla bellezza dell’universo e, per chi lo desidera, immortalare l’evento con fotografie spettacolari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
  • Cielo di settembre: dalla Luna di Sangue alle stelle cadenti, tutti gli appuntamenti del mese
    Spazio2 Settembre 2025

    Cielo di settembre: dalla Luna di Sangue alle stelle cadenti, tutti gli appuntamenti del mese

    Cosa vedere nel cielo di settembre? I principali eventi del mese che, con l'equinozio d'autunno, segna l'inizio della stagione del foliage.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Settembre ore 22:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154