FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

L'eclissi totale di Luna viene spesso identificata come Luna Rossa o Luna di Sangue, a causa del colore insolito che il nostro satellite assume durante il fenomeno astronomico.
Spazio4 Settembre 2025 - ore 14:22 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Settembre 2025 - ore 14:22 - Redatto da Meteo.it

Quello che vedremo il prossimo 7 settembre sarà uno spettacolo celeste davvero straordinario: la Luna Piena del Mais sarà protagonista di un'eclissi totale, che la porterà ad assumere un insolito colore rossastro. Ma quali sono le cause di questo fenomeno, che da origine a pleniluni conosciuti anche con il nome "Luna di Sangue"?

L’eclissi del 7 settembre: un appuntamento da non perdere

La sera del 7 settembre sarà possibile osservare una suggestiva eclissi totale di Luna, visibile dall’Italia. Ricordiamo che un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite naturale.

Questo evento può essere parziale o totale, a seconda delle condizioni geometriche tra i tre corpi celesti. Durante un’eclissi totale, la Luna viene completamente oscurata dalla parte più scura dell’ombra terrestre, detta appunto “ombra” (in contrapposizione alla “penombra”).

Questo fenomeno astronomico offrirà agli appassionati e ai curiosi la possibilità di assistere a uno spettacolo celeste di rara bellezza: la Luna apparirà immersa in una tonalità rossastra, quasi surreale.

Perché la Luna diventa rossa durante l’eclissi?

Il colore rossastro che la Luna assume durante l’eclissi totale è dovuto a un fenomeno chiamato scattering, lo stesso che rende il cielo azzurro di giorno e il tramonto infuocato. Quando la Luna si trova nell’ombra della Terra, la luce solare diretta non la raggiunge, e i raggi solari attraversano l’atmosfera terrestre, che filtra e disperde la luce.

Le lunghezze d’onda blu e verdi vengono filtrate e disperse dalla nostra atmosfera, mentre le lunghezze d’onda rosse e arancioni riescono a curvarsi attorno al pianeta e raggiungere la superficie lunare. Il nostro satellite, quindi, si colora di rosso grazie ai raggi solari “indiretti” che passano attraverso lo strato di aria e polveri, venendo infine proiettati sul satellite. È come se la Luna fosse illuminata da tutti i tramonti terrestri contemporaneamente.

La suggestione culturale della Luna rossa

Questo spettacolo ha ispirato miti e leggende in molte culture nel corso dei millenni. La “Luna di sangue”, come viene spesso chiamata, era considerata presagio di cambiamenti o momenti importanti, tanto da essere celebrata o temuta. Oggi, invece, rappresenta un’occasione per osservare il cielo, riflettere sulla bellezza dell’universo e, per chi lo desidera, immortalare l’evento con fotografie spettacolari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 21:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154