Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

Quello che vedremo il prossimo 7 settembre sarà uno spettacolo celeste davvero straordinario: la Luna Piena del Mais sarà protagonista di un'eclissi totale, che la porterà ad assumere un insolito colore rossastro. Ma quali sono le cause di questo fenomeno, che da origine a pleniluni conosciuti anche con il nome "Luna di Sangue"?
L’eclissi del 7 settembre: un appuntamento da non perdere
La sera del 7 settembre sarà possibile osservare una suggestiva eclissi totale di Luna, visibile dall’Italia. Ricordiamo che un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite naturale.
Questo evento può essere parziale o totale, a seconda delle condizioni geometriche tra i tre corpi celesti. Durante un’eclissi totale, la Luna viene completamente oscurata dalla parte più scura dell’ombra terrestre, detta appunto “ombra” (in contrapposizione alla “penombra”).
Questo fenomeno astronomico offrirà agli appassionati e ai curiosi la possibilità di assistere a uno spettacolo celeste di rara bellezza: la Luna apparirà immersa in una tonalità rossastra, quasi surreale.
Perché la Luna diventa rossa durante l’eclissi?
Il colore rossastro che la Luna assume durante l’eclissi totale è dovuto a un fenomeno chiamato “scattering”, lo stesso che rende il cielo azzurro di giorno e il tramonto infuocato. Quando la Luna si trova nell’ombra della Terra, la luce solare diretta non la raggiunge, e i raggi solari attraversano l’atmosfera terrestre, che filtra e disperde la luce.
Le lunghezze d’onda blu e verdi vengono filtrate e disperse dalla nostra atmosfera, mentre le lunghezze d’onda rosse e arancioni riescono a curvarsi attorno al pianeta e raggiungere la superficie lunare. Il nostro satellite, quindi, si colora di rosso grazie ai raggi solari “indiretti” che passano attraverso lo strato di aria e polveri, venendo infine proiettati sul satellite. È come se la Luna fosse illuminata da tutti i tramonti terrestri contemporaneamente.
La suggestione culturale della Luna rossa
Questo spettacolo ha ispirato miti e leggende in molte culture nel corso dei millenni. La “Luna di sangue”, come viene spesso chiamata, era considerata presagio di cambiamenti o momenti importanti, tanto da essere celebrata o temuta. Oggi, invece, rappresenta un’occasione per osservare il cielo, riflettere sulla bellezza dell’universo e, per chi lo desidera, immortalare l’evento con fotografie spettacolari.