Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

Le stelle sono una delle più grandi passioni degli italiani. Non tutti sanno che anche nel nostro Paese ci sono dei luoghi dove è possibile ammirarle al meglio. Parchi tematici per vivere l'emozione di trovarsi immersi in un cielo stellato grazie alla posizione strategica del luogo e al basso inquinamento luminoso che li caratterizza. Ma quali sono e dove si trovano i parchi per vedere le stelle?
Dove vedere i cieli stellati in Italia: i “Dark Sky”
Per ammirare al meglio le stelle è consigliato scegliere aree designate "Cieli Più Belli d'Italia" perché danno la possibilità di ammirare cieli notturni molto bui perché sono zone caratterizzate da pochissimo inquinamento luminoso. Parchi che permettono quindi di osservare al meglio le stelle e la Via Lattea, senza interferenza delle luci della città.
Per ammirare un cielo stellato di strabiliante bellezza in Italia, è possibile scegliere tra i parchi tematici presenti sul nostro territorio nazionale. Aree certificate "Cieli più belli d'Italia" le troviamo nel Lazio, nel comune di Rocca Massima, ma anche sulle Dolomiti come la bellissima Valle di Vajolet.
Altre aree sono situate presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Maremma Toscana, il Parco del Pollino. Altri parchi per ammirare cieli stellati di grande bellezza li troviamo presso l'area di Saturnia ma anche a Montemerano in Toscana.
Anche sulle isole come Sicilia e Sardegna trovano posto parchi che seguono il movimento internazionale “Dark Sky”. In Sardegna si trovano sull'Aspromonte e in altre zone della regione, mentre in Sicilia ne troviamo esistenza sull'isola di Lampedusa e non solo.
"Cieli Più Belli d'Italia": i parchi in Italia
Ecco di seguito la lista con i parchi e le aree certificati per ammirare i "Cieli Più Belli d'Italia":
- Rocca Massima nel Lazio è il primo comune italiano che ha ottenuto la certificazione de "I Cieli Più Belli d'Italia" da Astronomitaly. Un luogo ideale per le osservazioni di stelle e della sempre ricca di fascino Via Lattea.
- La Valle di Vajolet, presso le meravigliose Dolomiti in provincia di Belluno, permette di osservare le stelle in maniera impeccabile.
- Il meraviglioso Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Piemonte e Valle d'Aosta, grazie alla sua area montana è un luogo perfetto per ammirare il cielo stellato. Luogo diventato celebre proprio per il turismo legato agli astri.
- La Toscana risulta essere un luogo eccellente per le osservazioni delle stelle e della Via Lattea. In Maremma Toscana, in località nei dintorni di Saturnia e Montemerano ci sono bellissimi parchi per le osservazioni.
- Tra la Calabria e la Basilicata spicca invece il Parco Nazionale del Pollino. Luogo ideale che regala cieli notturni tra i più scuri e affascinanti del nostro Paese.
- Altro luogo simbolo della Calabria che regala fantastiche osservazioni, è il Parco Nazionale dell'Aspromonte.
Località consigliate in Sardegna e in Sicilia
- Alcune aree per ammirare al meglio i cieli stellati italiani le troviamo in Sardegna. L'isola, grazie alle sue molteplici zone interne e la sua lunga costa lontana dalle città e dalle luci, è in grado di offrire ottime aree per vedere le stelle e la Via Lattea.
- In Sicilia, isole più piccole come Lampedusa, Pantelleria, Ustica, Filicudi e tutte le zone costiere o interne, isolate da grandi città con le loro molteplici fonti luminose, sono ideali per osservare al meglio le stelle nel cielo siciliano.