FacebookInstagramXWhatsApp

Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

Dove vedere al meglio i cieli stellati più belli in Italia? Nel nostro Paese esistono parchi certificati “Dark Sky” che offrono la possibilità di immergersi nei cieli stellati senza inquinamento luminoso.
Ambiente28 Agosto 2025 - ore 16:10 - Redatto da Meteo.it
Ambiente28 Agosto 2025 - ore 16:10 - Redatto da Meteo.it

Le stelle sono una delle più grandi passioni degli italiani. Non tutti sanno che anche nel nostro Paese ci sono dei luoghi dove è possibile ammirarle al meglio. Parchi tematici per vivere l'emozione di trovarsi immersi in un cielo stellato grazie alla posizione strategica del luogo e al basso inquinamento luminoso che li caratterizza. Ma quali sono e dove si trovano i parchi per vedere le stelle?

Dove vedere i cieli stellati in Italia: i “Dark Sky”

Per ammirare al meglio le stelle è consigliato scegliere aree designate "Cieli Più Belli d'Italia" perché danno la possibilità di ammirare cieli notturni molto bui perché sono zone caratterizzate da pochissimo inquinamento luminoso. Parchi che permettono quindi di osservare al meglio le stelle e la Via Lattea, senza interferenza delle luci della città.

Per ammirare un cielo stellato di strabiliante bellezza in Italia, è possibile scegliere tra i parchi tematici presenti sul nostro territorio nazionale. Aree certificate "Cieli più belli d'Italia" le troviamo nel Lazio, nel comune di Rocca Massima, ma anche sulle Dolomiti come la bellissima Valle di Vajolet.

Altre aree sono situate presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Maremma Toscana, il Parco del Pollino. Altri parchi per ammirare cieli stellati di grande bellezza li troviamo presso l'area di Saturnia ma anche a Montemerano in Toscana.

Anche sulle isole come Sicilia e Sardegna trovano posto parchi che seguono il movimento internazionale “Dark Sky”. In Sardegna si trovano sull'Aspromonte e in altre zone della regione, mentre in Sicilia ne troviamo esistenza sull'isola di Lampedusa e non solo.

"Cieli Più Belli d'Italia": i parchi in Italia

Ecco di seguito la lista con i parchi e le aree certificati per ammirare i "Cieli Più Belli d'Italia":

  • Rocca Massima nel Lazio è il primo comune italiano che ha ottenuto la certificazione de "I Cieli Più Belli d'Italia" da Astronomitaly. Un luogo ideale per le osservazioni di stelle e della sempre ricca di fascino Via Lattea.
  • La Valle di Vajolet, presso le meravigliose Dolomiti in provincia di Belluno, permette di osservare le stelle in maniera impeccabile.
  • Il meraviglioso Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Piemonte e Valle d'Aosta, grazie alla sua area montana è un luogo perfetto per ammirare il cielo stellato. Luogo diventato celebre proprio per il turismo legato agli astri.
  • La Toscana risulta essere un luogo eccellente per le osservazioni delle stelle e della Via Lattea. In Maremma Toscana, in località nei dintorni di Saturnia e Montemerano ci sono bellissimi parchi per le osservazioni.
  • Tra la Calabria e la Basilicata spicca invece il Parco Nazionale del Pollino. Luogo ideale che regala cieli notturni tra i più scuri e affascinanti del nostro Paese.
  • Altro luogo simbolo della Calabria che regala fantastiche osservazioni, è il Parco Nazionale dell'Aspromonte.

Località consigliate in Sardegna e in Sicilia

  • Alcune aree per ammirare al meglio i cieli stellati italiani le troviamo in Sardegna. L'isola, grazie alle sue molteplici zone interne e la sua lunga costa lontana dalle città e dalle luci, è in grado di offrire ottime aree per vedere le stelle e la Via Lattea.
  • In Sicilia, isole più piccole come Lampedusa, Pantelleria, Ustica, Filicudi e tutte le zone costiere o interne, isolate da grandi città con le loro molteplici fonti luminose, sono ideali per osservare al meglio le stelle nel cielo siciliano.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 21:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154