FacebookInstagramXWhatsApp

Dormire con lo smartphone sul comodino fa davvero male?

Spegnere il telefonino prima di dormire è sicuramente un'abitudine sana, mentre tenerlo sempre accanto a sé può indurre a usarlo durante la notte (oltre ad aumentare l'esposizione alle onde elettromagnetiche che emana)
Salute28 Settembre 2022 - ore 11:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute28 Settembre 2022 - ore 11:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tenere lo smartphone acceso vicino al proprio corpo quando si dorme potrebbe essere un’abitudine non del tutto sana. Il tema in questo caso non sono tanto le onde elettromagnetiche emesse dal dispositivo, che pure secondo alcuni studi scientifici potrebbero rappresentare un rischio, ma soprattutto le abitudini d'uso e la qualità del riposo notturno. Se sul primo aspetto non è il caso di alimentare allarmismi - perché le evidenze scientifiche sono ancora piuttosto ridotte e le prove raccolte a proposito di danni biologici da onde elettromagnetiche si riferiscono a esposizioni prolungate per diversi anni - complessivamente è comunque meglio abituarsi a spegnere il telefono prima di dormire, anche per favorire il sonno notturno ed evitare distrazioni.

Dalla dipendenza ai problemi alla vista

Ormai lo smartphone fa parte della nostra vita e passiamo molte ore della giornata in stretto contatto con questo oggetto. In parte siamo portati a usarlo per le normali attività quotidiane di lavoro o di studio, e allo stesso tempo lo smartphone è diventato il principale strumento di interazione con gli altri, oltre che di svago durante il tempo libero.

In alcuni casi l’utilizzo eccessivo dello smartphone può sfociare in una dipendenza, con tutti i rischi per la salute psico-fisica che questo comporta. Vari studi scientifici dimostrano che esagerare con il telefonino impatta negativamente sul rendimento scolastico, sullo stato emotivo dei giovani e può indurre problemi sociali di vario genere. Averlo a portata di mano tutta la notte, in quest0 senso, non è affatto una buona idea, tanto che questa cattiva abitudine può più facilmente essere il primo passo verso insonnia, interruzioni del sonno e cattiva qualità del riposo. Tutto questo senza considerare le problematiche visive, come bruciore agli occhi, vista offuscata o male di testa derivante da un'eccessiva esposizione alla luce blu degli schermi.

A mettere in luce un ulteriore problema è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), secondo cui un utilizzo smodato di apparecchi elettronici può incrementare le possibilità di contrarre il cancro. Per questo motivo è preferibile - anche solo sulla base di un criterio precauzionale - cercare di tenere lo smartphone lontano dal nostro corpo almeno per alcune ore della giornata, così da ridurre la quantità complessiva di onde elettromagnetiche a cui ci esponiamo. Ecco perché spesso è consigliato spegnere il telefono prima di appoggiarlo sul comodino o, in alternativa, riporlo a qualche metro da dove dormiamo, a distanza di sicurezza in tutti i sensi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
  • Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?
    Salute16 Luglio 2025

    Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?

    L'alga tossica Ostreopsis ovata è tornata a proliferare lungo le coste italiane: ecco quali sono le zone più colpite e i possibili rischi.
  • Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati
    Salute15 Luglio 2025

    Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati

    Zanzare pericolose: grazie a uno studio su alcuni batteri del Mediterraneo si è avuta la possibilità di sterminare le larve in 24 ore.
  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Luglio ore 05:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154