FacebookInstagramXWhatsApp

Hai più di 40 anni? Ecco quanto dovresti dormire secondo un nuovo studio

Quanto dovremmo dormire ogni notte per essere al meglio di noi durante il giorno? Uno studio che arriva dall'Inghilterra dimostra che dipende dall'età. Ecco cosa dice la ricerca.
Salute30 Aprile 2022 - ore 15:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute30 Aprile 2022 - ore 15:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siete certi di sapere quante ore di sonno dovete avere per dormire bene? Un nuovo studio inglese svela che l'età è determinante e, forse, le vostre convinzioni potrebbero cambiare.

Quanto bisogna dormire? La risposta dall'Inghilterra

Al giorno d'oggi, tra ritmi frenetici e impegni di ogni tipo, dormire è diventato quasi un lusso. Addirittura c'è chi, per dimostrare la sua laboriosità, si vanta di dormire poche ore ogni notte e di alzarsi molto presto al mattino così da essere più "performante". Bene, sappiate che - probabilmente - chi vi racconta queste cose, mente.

È ampiamente dimostrato infatti che il sonno è fondamentale per poter affrontare le giornate con la giusta dose di energia. Ma studi recenti condotti nel Regno Unito hanno sdoganato anche l'antica credenza che il sonno perfetto duri 8 ore. Ma allora quanto dobbiamo dormire per stare bene?

Ore di sonno, la durata varia in base all'età

Troppo? Troppo poco? Quanto stiamo dormendo? Lo studio in questione sembrerebbe aver trovato delle risposte. La prima è che non c'è un tempo ideale per tutti; il motivo è che ogni età ha una durata del sonno di riferimento. Incrociando i dati e le dichiarazioni sul sonno di 500.000 adulti di età compresa tra i 38 e i 73 anni infatti, si è giunti alla conclusione che in questa fascia d'età si dovrebbe dormire 7 ore ogni notte. Non di più e non di meno.

Sempre analizzando questi dati, gli studiosi hanno seguito anche la salute del cervello degli individui in questione e hanno notato un fenomeno molto interessante. L'ippocampo - l'area del cervello maggiormente interessata dal sonno - si riduce in dimensioni se il sonno è inferiore o maggiore alle 7 ore. Queste persone sono infatti state sottoposte a particolari test cognitivi e indovinate chi ha ottenuto i risultati migliori? Proprio chi dorme 7 ore, non chi ne dorme 6 oppure 8.

I motivi potrebbero essere molteplici per quanto riguarda una durata del sonno inferiore al dovuto. Innanzitutto il cervello non riuscirebbe a eliminare in modo efficace le tossine; inoltre un'interruzione del sonno profondo risulterebbe dannosa per il consolidamento delle informazioni e della memoria. Non ci sono invece motivi precisi circa il rimpicciolimento dell'ippocampo per chi dorme troppo. È probabile che dormire più del dovuto sia sintomo di un sonno disturbato e non di qualità, elementi che non depongono a favore del nostro benessere.

Dunque, se ci tenete alla vostra salute e al vostro cervello, c'è una cosa importantissima da fare: dormite. Ma con moderazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 09:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154