FacebookInstagramXWhatsApp

Per riposare bene di notte, meglio l’attività aerobica della palestra

Uno studio statunitense ha dimostrato i benefici delle attività fisiche di resistenza come corsa, ciclismo e nuoto. Il risultato è un sonno di maggiore qualità e più duraturo
Salute15 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Durante l’estate, e nelle settimane più calde dell'anno in partocolare, avere un sonno di qualità è più complesso. Proprio per questo è importante avere abitudini sane che possano facilitare il risposo notturno: l'esercizio fisico, se effettuato correttamente, può essere un validissimo alleato. In particolare, un nuovo studio scientifico condotto dai ricercatori dell’università di Ames, nello Iowa (Stati Uniti) ha messo in luce i tanti benefici specifici dell’attività aerobica, maggiori rispetto a quelli dell'attività anaerobica.

Sport di resistenza per chi soffre di insonnia

Attività fisiche come la corsa, il nuoto e il ciclismo accelerano il battito cardiaco e stimolano un maggiore apporto di ossigeno, a differenza dei tipici esercizi anaerobici da palestra che richiedono uno sforzo maggiore, che però si protrae per un periodo di tempo molto ridotto.

Gli scienziati, in particolare, hanno indagato gli effetti delle varie tipologie di esercizio fisico sulla qualità del sonno a partire da un'indagine condotta dell’American Heath Association. In tutto sono stati presi in esame 386 adulti con problemi di sovrappeso e ipertensione, suddivisi in 3 gruppi di lavoro con tipologie di allenamento differenti: il primo solo aerobico, il secondo solo anaerobico e il terzo una combinazione dei due. Per valutare eventuali variazioni nella qualità del sonno, i partecipanti sono stati sottoposti prima dell’inizio dell’esperimento a un questionario dettagliato.

I dati emersi sono piuttosto chiari: l’efficienza del sonno è aumentata con l’attività fisica di resistenza e con gli esercizi combinati, ma non con l’attività aerobica. Infatti, è risultato che chi dormiva mediamente meno di 7 ore al giorno ha guadagnato - grazie all’attività di resistenza - 40 minuti in più di riposo a notte.

Insomma, è una sorta di rivincita dell’aerobico, capace di diminuire il tempo necessario per addormentarsi la sera e di ridurre i disturbi del sonno come il russamento, la sensazione di caldo, i dolori notturni eccetera. È bene precisare, come gli stessi autori della ricerca hanno ribadito, che non esiste una regola assoluta valida per tutti, ma nell'equazione del benessere del riposo notturno entrano in gioco vari fattori tra cui età, stato di salute, caratteristiche fisiche e molto altro. Ma l'attività aerobica, in quantità adeguata, giova a tutti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 06:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154