FacebookInstagramXWhatsApp

Depressione, ecco quanta attività fisica serve per combatterla

Secondo un nuovo studio è sufficiente fare attività fisica moderata per un’ora e un quarto a settimana per ridurre del 18% il rischio di soffrire di depressione. Un beneficio che aumenta se si raddoppia l’attività fisica
Salute20 Aprile 2022 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Aprile 2022 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Basta poca attività fisica, come una camminata veloce, per ridurre sostanzialmente il rischio di depressione: a dirlo è una nuova analisi pubblicata dalla Cnn. “La maggior parte dei benefici si concretizza quando si comincia a muoversi da una situazione di inattività a una con un po’ di movimento”, hanno scritto gli autori dello studio.

Il livello giusto di attività fisica

Secondo le linee guida delle autorità americane i livelli raccomandati di esercizio fisico comprendono attività aerobica moderata, come per esempio una passeggiata veloce, per 2 ore e mezza a settimana. A queste sarebbe bene aggiungere un allenamento per tutti i muscoli principali del corpo due volte a settimana. In alternativa è possibile scegliere esercizi aerobici più impegnativi, come la corsa, per un’ora e un quarto a settimana, a cui aggiungere un po’ di esercizi per la forza.

I benefici dell’attività fisica

Un livello di attività fisica moderato ha molti vantaggi, secondo il Centro di controllo per le malattie: migliora il sonno, abbassa la pressione sanguigna, diminuisce le possibilità di disturbi cardiaci, diabete e cancro, migliora l’umore e aiuta a combattere l’ansia e la depressione. E proprio su quest’ultima si è concentrato l’ultimo studio: un adulto che fa attività fisica moderata per un’ora e un quarto ha il 18% di rischio in meno di cadere in depressione, rispetto a chi non si esercita affatto. Un beneficio che aumenta se si raddoppia il tempo di allenamento: la percentuale di rischio infatti diminuisce del 25%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154