FacebookInstagramXWhatsApp

Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi. È il perfetto connubio tra precisione astronomica e bellezza naturale, tra scienza e poesia. Un modo unico per dire: benvenuta, Primavera.
Ambiente21 Marzo 2025 - ore 10:18 - Redatto da Meteo.it
Ambiente21 Marzo 2025 - ore 10:18 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, tra le maestose vette delle Dolomiti, si ripete un evento naturale tanto raro quanto affascinante: il Diamante di luce sul Monte Civetta. Un fenomeno luminoso che si verifica soltanto due mattine all’anno, in corrispondenza dell’equinozio di primavera, e che incanta abitanti, escursionisti e fotografi. Ma cos’è davvero questo “diamante” che si accende tra le rocce? E perché è così speciale?

Il Monte Civetta e la magia delle Dolomiti

Il Monte Civetta è uno dei giganti delle Dolomiti bellunesi, con i suoi 3.220 metri di altitudine e una parete nord-ovest nota come “la parete delle pareti”. Ma oltre alla sua imponenza geologica, nasconde anche una piccola meraviglia che ogni anno, a marzo, torna puntuale ad annunciare la primavera. La natura, la geografia e l’astronomia si fondono in un gioco di luce unico al mondo.

Cos’è il “Diamante di luce”?

Il “Diamante di luce” è un fenomeno ottico che si manifesta quando i primi raggi del sole, al mattino, attraversano con precisione una stretta fessura naturale tra la Torre di Alleghe e la Torre di Valgrande, due delle cime che formano la corona del Monte Civetta.

In quel preciso istante, la luce solare viene incanalata come da un prisma naturale e “sboccia” sulla parete rocciosa, dando vita a un intenso bagliore che somiglia a un diamante incastonato nella montagna. Un vero gioiello di luce tra le rocce dolomitiche.

Quando si verifica il fenomeno

Il “Diamante” compare solo due mattine all’anno, intorno al 19 e 20 marzo, in allineamento con l’equinozio di primavera. Il momento esatto varia leggermente ogni anno, ma solitamente si verifica intorno alle 8.40 del mattino, poco prima dell’effettivo equinozio astronomico. Nel 2025, ad esempio, il fenomeno è stato osservato il 19 marzo alle 8.40, circa due ore e 45 minuti prima del passaggio ufficiale del sole sull’equatore celeste.

Un annuncio simbolico dell’arrivo della primavera

Per gli abitanti di Alleghe e delle vallate dell’Agordino, il Diamante di luce è molto più di uno spettacolo della natura: è un rituale visivo, un segnale che l’inverno sta lasciando il passo alla nuova stagione. Un evento atteso, che unisce tradizione popolare, fede nella montagna e un pizzico di scienza.

Un fenomeno tra geologia e astronomia

Il bagliore del Diamante è reso possibile anche dalla particolare composizione mineralogica delle rocce dolomitiche, che riflettono e amplificano la luce. La posizione precisa della fenditura tra le due torri montane, unita all’inclinazione del sole nei giorni dell’equinozio, crea una sincronia perfetta che si può ammirare solo in quel breve lasso di tempo.

Il fascino dell’attesa (e della fotografia)

Negli ultimi anni, il fenomeno è diventato anche un piccolo evento mediatico. Appassionati di fotografia e amanti della montagna si danno appuntamento nei punti di osservazione migliori per immortalare il diamante nel momento esatto in cui appare. Un flash di luce che dura pochi minuti, ma che lascia il segno negli occhi (e nel cuore) di chi riesce a coglierlo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 16:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154