FacebookInstagramXWhatsApp

Nomofobia, come liberarsi dalla dipendenza dallo smartphone

L'utilizzo eccessivo del telefonino può portare a una dipendenza: restare offline per qualche ora e dormire con il telefono lontano sono alcune delle semplici strategie che possono aiutare
Salute1 Settembre 2023 - ore 07:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute1 Settembre 2023 - ore 07:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sempre più persone trascorrono molto tempo ogni giorno con lo smartphone in mano, terrorizzate all’idea di dovere rimanere per qualche ora senza questo dispositivo. Questa condizione si chiama nomofobia ed è la paura sia di non essere raggiungibili sia di non potere restare aggiornati su quello che accade.

Le abitudini quotidiane fanno la differenza

Ormai gli smartphone vengono utilizzati per le più disparate attività, dallo svago al lavoro passando per la pratica sportiva e le relazioni interpersonali. Complice la diffusione dei social network, questi dispositivi vengono impiegati anche per restare aggiornati con le notizie, per sapere che cosa fanno gli amici e tanto altro. Molto spesso le notifiche sullo smartphone sono in grado di generare una sensazione piacevole di benessere, attraverso una vera e propria reazione chimica e la produzione di dopamina.

In alcuni casi, però, l’uso degli smartphone può diventare compulsivo, innescando una sorta di dipendenza, motivo per cui quando la connessione non è efficiente si percepisce un senso di ansia o smarrimento. Spesso dietro la nomofobia si nasconde la paura di essere tagliati fuori, di perdere qualche notizia importante o di rimanere un passo indietro rispetto alla propria cerchia sociale.

Nel caso in cui si percepisca di essere dipendenti dagli smartphone è importante mettere in atto qualche strategia per migliorare il controllo. Per esempio, si potrebbe evitare di dormire con lo smartphone appoggiato sul comodino oppure ridurre il tempo di utilizzo nel corso della giornata. Può essere utile anche scegliere dei momenti in cui essere offline, come quando si guarda un film, si svolge una seduta di attività fisica o si consumano i pasti. In questo modo ci si abituerà a fare a meno dello smartphone in determinati lassi di tempo, scoprendo magari qualche nuovo hobby e apprezzando maggiormente le interazioni dal vivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 12:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154