FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti

Straordinaria scoperta botanica nel cuore del Texas. Un nuovo fiore, l'Ovicula biradiata, chiamato per il suo aspetto "Diavolo lanoso", è stato identificato per la prima volta.
Ambiente2 Aprile 2025 - ore 11:02 - Redatto da Meteo.it
Ambiente2 Aprile 2025 - ore 11:02 - Redatto da Meteo.it

La natura non finirà mai di stupirci, e negli ultimi giorni ha dato l'ennesima conferma. Nel Big Bend National Park, all’interno del deserto di Chihuahuan, in Texas, è stato infatti scoperto un nuovo fiore finora sconosciuto: il Diavolo lanoso.

Cosa sappiamo del diavolo lanoso

Il suo nome scientifico è Ovicula biradiata, ma è stato subito ribattezzato Diavolo lanoso a causa del suo curioso aspetto. Questo genere botanico appartiene alla famiglia dei girasoli.

Si tratta di una pianta annuale, che può raggiungere un'altezza compresa tra 3 e 7 centimetri, e che si distingue per il suo aspetto lanoso, con uno strato peloso e bianco che ricopre le foglie, e i fiori unici, caratterizzati da due petali a raggiera.

Ma da cosa deriva il suo nome scientifico? La parola "Ovicula" in latino significa "piccola pecora", in riferimento allo strato peloso che copre il fiore, mentre Biradiata deriva dalla struttura dei fiori della pianta, che presentano due gruppi di raggi, o cimette, disposti simmetricamente.

L'habitat ideale di questa pianta pelosa sono le zone rocciose, dove riesce a convivere con altre specie di arbusti idonei a sopravvivere in ambienti caratterizzati da frequente siccità, ma è solo dopo le piogge che si aprono i suoi fiori straordinari e unici.

Diavolo lanoso, la scoperta

La scoperta di questo nuovo fiore è avvenuta all'interno del Big Bend National Park, un'area che ospita circa 800.000 acri di paesaggi vari e diversificati. La sua identificazione è stata resa nota da un team di ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PhytoKeys.

Se da un lato la nuova scoperta serve a dimostrare l'importanza di territori come la vasta regione texana, capaci di racchiudere ampi e variegati paesaggi, dall'altro la distribuzione limitata del Diavolo lanoso (rinvenuto solo in tre piccole aree del parco) solleva molti dubbi per la sua rarità su una possibile estinzione. Appena scoperto il Diavolo lanoso è davvero destinato a estinguersi? A minacciare la sua sopravvivenza potrebbe contribuire anche la grave siccità che sta attraversando in questo periodo l'intera regione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 06:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154