FacebookInstagramXWhatsApp

Deforestazione, nel 2022 persa un’area di foresta pluviale grande come la Svizzera. VIDEO

A dirlo è il Guardian, che sottolinea come la deforestazione sia continuata nonostante le promesse dei leader globali di fermare la distruzione di quei preziosissimi ecosistemi
Ambiente28 Giugno 2023 - ore 18:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente28 Giugno 2023 - ore 18:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un’area di foresta pluviale grande quanto la Svizzera è stata cancellata dalla faccia della Terra nel 2022. A dirlo è il Guardian, che sottolinea come la deforestazione sia continuata nonostante le promesse dei leader globali di fermare la distruzione di quei preziosissimi ecosistemi. Dalla foresta amazzonica in Bolivia fino al Ghana, l’equivalente di 11 campi da calcio è stato deforestato ogni minuto lo scorso anno. E così interi ecosistemi sono stati distrutti per fare spazio ad allevamenti, campi agricoli o siti minerari. Intanto, alcune comunità di popolazioni indigene delle foreste pluviali sono state costrette dalla deforestazione ad abbandonare le loro abitazioni.

I pericoli per l’umanità

I dati citati dal quotidiano britannico fanno impressione: le zone tropicali del Pianeta hanno perso 4,1 milioni di ettari di foreste pluviali nel 2022, con una perdita di vegetazione in aumento del 10% rispetto all’anno precedente. In un report del World Resources Institute e dell’università del Maryland gli autori mettono in guardia l’umanità sul rischio di distruggere uno dei più efficienti strumenti naturali di mitigazione del riscaldamento globale e sul rischio di perdere una grande quantità di biodiversità. E secondo gli scienziati, limitare l’aumento delle temperature di 1,5 gradi sarà quasi impossibile senza fermare la deforestazione.

I Paesi dove si perdono più foreste

Il Guardian sottolinea come nel 2021, in occasione della Cop26, più di 100 leader globali - tra cui quelli degli Stati Uniti e della Cina - hanno firmato un accordo per fermare e invertire la rotta sulla deforestazione entro il 2030. I dati, però, suggeriscono come i leader stiano fallendo nel rispettare l’impegno preso. I Paesi dove la perdita di foresta pluviale è stata maggiore nel 2022 sono stati il Brasile, Bolivia e la Repubblica Democratica del Congo. Invece l’Indonesia e la Malesia hanno registrato tassi di perdita molto bassi. E anche in Russia la perdita di foreste boreali mostra dati preoccupanti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 09:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154