FacebookInstagramXWhatsApp

Deforestazione, nel 2022 persa un’area di foresta pluviale grande come la Svizzera. VIDEO

A dirlo è il Guardian, che sottolinea come la deforestazione sia continuata nonostante le promesse dei leader globali di fermare la distruzione di quei preziosissimi ecosistemi
Ambiente28 Giugno 2023 - ore 18:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente28 Giugno 2023 - ore 18:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un’area di foresta pluviale grande quanto la Svizzera è stata cancellata dalla faccia della Terra nel 2022. A dirlo è il Guardian, che sottolinea come la deforestazione sia continuata nonostante le promesse dei leader globali di fermare la distruzione di quei preziosissimi ecosistemi. Dalla foresta amazzonica in Bolivia fino al Ghana, l’equivalente di 11 campi da calcio è stato deforestato ogni minuto lo scorso anno. E così interi ecosistemi sono stati distrutti per fare spazio ad allevamenti, campi agricoli o siti minerari. Intanto, alcune comunità di popolazioni indigene delle foreste pluviali sono state costrette dalla deforestazione ad abbandonare le loro abitazioni.

I pericoli per l’umanità

I dati citati dal quotidiano britannico fanno impressione: le zone tropicali del Pianeta hanno perso 4,1 milioni di ettari di foreste pluviali nel 2022, con una perdita di vegetazione in aumento del 10% rispetto all’anno precedente. In un report del World Resources Institute e dell’università del Maryland gli autori mettono in guardia l’umanità sul rischio di distruggere uno dei più efficienti strumenti naturali di mitigazione del riscaldamento globale e sul rischio di perdere una grande quantità di biodiversità. E secondo gli scienziati, limitare l’aumento delle temperature di 1,5 gradi sarà quasi impossibile senza fermare la deforestazione.

I Paesi dove si perdono più foreste

Il Guardian sottolinea come nel 2021, in occasione della Cop26, più di 100 leader globali - tra cui quelli degli Stati Uniti e della Cina - hanno firmato un accordo per fermare e invertire la rotta sulla deforestazione entro il 2030. I dati, però, suggeriscono come i leader stiano fallendo nel rispettare l’impegno preso. I Paesi dove la perdita di foresta pluviale è stata maggiore nel 2022 sono stati il Brasile, Bolivia e la Repubblica Democratica del Congo. Invece l’Indonesia e la Malesia hanno registrato tassi di perdita molto bassi. E anche in Russia la perdita di foreste boreali mostra dati preoccupanti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 03:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154