FacebookInstagramXWhatsApp

Curiosity fotografa strane torri rocciose su Marte: l'ipotesi della Nasa

Il rover Curiosity ha immortalato delle torri rocciose su Marte. La Nasa spiega come si sarebbero formate
Spazio8 Giugno 2022 - ore 12:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Giugno 2022 - ore 12:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte NASA

Curiosity Mars Rover della Nasa ha immortalato delle strane formazioni rocciose su Marte a forma di torri rocciose. La foto ha fatto il giro del mondo catalizzando l'attenzione di tutti gli appassionati di spazio (e non solo).

Torri rocciose su Marte: la scoperta di Curiosity

Il pianeta Marte continua a regalare sorprese. A circa 10 anni dall'arrivo nel cratere Gale, il rover Curiosity della Nasa continua a scrutare e fotografare la superficie del quarto pianeta del sistema solare mostrando di tanto in tanto delle "stranezze" che non passano inosservate. Dopo una "porta aliena", un fiore di roccia, questa volta Curiosity ha immortalato una formazione rocciosa sul pianeta rosso. La Seti Istituite, un’organizzazione dedicata alla ricerca di "intelligenza aliena", ha condiviso lo scatto diverse settimane fa spiegando una delle ipotesi che ha portato alla formazione di queste strane torri rocciose: "Ecco un’altra bella roccia nel cratere Gale su Marte, le punte sono molto probabilmente le otturazioni cementate di antiche fratture in una roccia sedimentaria. Il resto della roccia era costituito da materiale più morbido ed è stato eroso".

La spiegazione della Nasa sulle strane torri rocciose fotografate su Marte da Curiosity

Le "torri rocciose" immortalate da Curiosity Rover sul pianeta Marte hanno le sembianze di rivoli di acqua ghiacciati. La Nasa ha cercato di spiegare così come si siano potute formare sulla superficie marziana: "Sebbene sarebbe una scoperta importante se la roccia fosse davvero un antico fiore marziano fossilizzato, ci sono spiegazioni meno spettacolari per la sua struttura insolita".

Nessun fiore marziano fossilizzato, quindi, questa eccezionale formazione rocciosa immortalata nel paesaggio di Marte è dovuta all'erosione della roccia che, nel corso degli anni, ha permesso la formazione di questi flussi che appaiono come delle piccole torri di roccia. Non è la prima volta che si formano strutture di questo tipo chiamate "hoodoo" nella geologia terrestre.

Un "hoodoo", infatti, è una guglia di roccia alta e sottile formata dall’erosione visibile in ambienti asciutti come i canyon dello Utah o della Serbia meridionale. Sempre la Nasa in un comunicato stampa ha spiegato: "una delle teorie emerse è che la roccia sia un tipo di concrezione creata da minerali depositati dall’acqua in crepe o divisioni nella roccia esistente. Queste concrezioni possono essere compattate insieme, possono essere più dure e più dense della roccia circostante e possono rimanere anche dopo che la roccia circostante si è erosa".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 07:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154