FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, incredibile foto di un fiore scattata da Curiosity: ecco tutta la verità

Curiosity ha immortalato un fiore su Marte? Ecco tutta la verità sulla foto scattata dal rover durante il suo viaggio sul Pianeta Rosso.
Spazio5 Marzo 2022 - ore 19:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Marzo 2022 - ore 19:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Curiosity

Da Marte ci giungono, grazie a Curiosity, foto sorprendenti riguardanti un possibile "fiore" sul Pianeta Rosso. Cosa ha immortalato il rover? A vederlo sembrerebbe davvero un fiore, un corallo o una spugna. Guardando il fotogramma in tanti si sono lanciati nelle più svariate interpretazioni cercando di capire cosa potesse essere l'oggetto immortalato. Come mai? La sua forma peculiare richiama a una molteplicità di elementi possibili, ma in pochi hanno davvero indovinato e molti ci sono rimasti davvero male quando hanno saputo dagli scienziati di cosa si trattava realmente.

Curiosity su Marte: la foto di un fiore?

Sono veramente tanti quelli che hanno pensato che l'oggetto ritratto da Curiosity su Marte fosse un fiore. La verità però è un'altra. Quale? Gli esperti hanno spento gli entusiasmi dei più romantici e hanno spiegato che il rover non ha immortalato un fiore bensì la conseguenza di un'erosione di milioni di anni grazie anche all'acqua.

Nella foto non vi è pertanto un organismo vivente bensì una conformazione rocciosa tipica di Marte che ha assunto, con l'andare del tempo, una forma molto particolare che ha tratto molti in inganno. Nonostante non si trattasse di un fiore, rimane il fatto che la cam Mahli, ossia la Mars hand lens imager che è stata posta sul mezzo Curiosity, lo scorso 25 febbraio nella zona delle Mount Sharp ossia all'interno dell'enorme cratere Gale che si estende per oltre 150 chilometri, abbia comunque fatto qualcosa di importante.

Le foto scattate da Curiosity: il particolare sistema utilizzato

Come si scattano le foto su Marte? Ebbene per Curiosity è stato ideato un sistema ad hoc in modo da rendere il rover capace di catturare foto da ogni angolatura. Mahli, per esempio, utilizza una tecnica molto particolare per la quale vengono uniti vari scatti singoli con la tecnica della messa a fuoco integrata. Si uniscono cioè più immagini scattate anche in diversi momenti e le si integrano tra di loro per avere un risultato che è in grado di mettere a fuoco qualsiasi dettaglio per la massima cura dell'immagine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 11:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154