FacebookInstagramXWhatsApp

C’è l’eclissi di Sole, ma è artificiale: ecco perché

La missione europea Proba-3 ha creato un’eclissi solare artificiale, grazie a due satelliti allineati letteralmente al millimetro. Per studiare meglio la nostra stella, compresi alcuni fenomeni che ci riguardano molto da vicino.
Spazio19 Giugno 2025 - ore 08:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Giugno 2025 - ore 08:48 - Redatto da Meteo.it
L'eclissi artificiale della missione Proba-3 (ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm LICENCE CC BY-SA 3.0 IGO).

Questa volta l’eclissi solare l’hanno creata gli uomini, nello spazio. È successo con il primo esperimento, riuscito, della missione Proba-3 dell'Agenzia Spaziale Europea, grazie a due satelliti distanti fra loro 150 metri.

Uno ha coperto il disco solare generando così un'eclissi artificiale, l'altro satellite l’ha fotografata. Le immagini ottenute servono a studiare in dettaglio la parte più esterna dell'atmosfera del Sole, la corona solare, ancora poco conosciuta anche per le difficoltà di osservarla.

I due satelliti di Proba-3

"È emozionante vedere queste splendide immagini validare le nostre tecnologie in quella che ora è la prima missione al mondo di volo in formazione di precisione", spiega, come riporta l’Ansa, Dietmar Pilz, direttore di Tecnologia, Ingegneria e Qualità dell'Esa, l’agenzia spaziale europea.

Partita il 5 dicembre scorso, Proba-3 è una missione dedicata proprio al Sole, e in particolare alla sua corona da studiare con il nuovo metodo, molto complesso, delle eclissi artificiali.

Si suddivide nel lavoro di due satelliti: l’Occultatore, del diametro di 1,4 metri che deve coprire il disco solare e produrre un cono d'ombra, e il Coronografo, che si allinea perfettamente dietro di lui con un margine di errore inferiore al millimetro.

Il metodo in realtà è usato a terra da secoli, anche proprio per studiare gli strati esterni del Sole e la sua atmosfera oscurandone la luce più intensa. Replicarlo nello spazio è davvero complesso per la difficoltà della manovra spaziale.

Eclissi artificiale: perché ci riguarda tutti da vicino

Le immagini pubblicate ora sono state scattate in realtà tra il 23 e il 25 marzo, anche per studiare fenomeni difficili da osservare in modo diretto, come il vento solare, il flusso continuo di materia dal Sole verso lo spazio, o le espulsioni di massa coronale, vere e proprie esplosioni solari.

Si tratta di fenomeni che possono sì generare bellissime aurore sul nostro pianeta, ma anche minacciare le comunicazioni satellitari, la trasmissione di energia e i sistemi di navigazione Gps.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 15:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154