FacebookInstagramXWhatsApp

C’è l’eclissi di Sole, ma è artificiale: ecco perché

La missione europea Proba-3 ha creato un’eclissi solare artificiale, grazie a due satelliti allineati letteralmente al millimetro. Per studiare meglio la nostra stella, compresi alcuni fenomeni che ci riguardano molto da vicino.
Spazio19 Giugno 2025 - ore 08:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Giugno 2025 - ore 08:48 - Redatto da Meteo.it
L'eclissi artificiale della missione Proba-3 (ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm LICENCE CC BY-SA 3.0 IGO).

Questa volta l’eclissi solare l’hanno creata gli uomini, nello spazio. È successo con il primo esperimento, riuscito, della missione Proba-3 dell'Agenzia Spaziale Europea, grazie a due satelliti distanti fra loro 150 metri.

Uno ha coperto il disco solare generando così un'eclissi artificiale, l'altro satellite l’ha fotografata. Le immagini ottenute servono a studiare in dettaglio la parte più esterna dell'atmosfera del Sole, la corona solare, ancora poco conosciuta anche per le difficoltà di osservarla.

I due satelliti di Proba-3

"È emozionante vedere queste splendide immagini validare le nostre tecnologie in quella che ora è la prima missione al mondo di volo in formazione di precisione", spiega, come riporta l’Ansa, Dietmar Pilz, direttore di Tecnologia, Ingegneria e Qualità dell'Esa, l’agenzia spaziale europea.

Partita il 5 dicembre scorso, Proba-3 è una missione dedicata proprio al Sole, e in particolare alla sua corona da studiare con il nuovo metodo, molto complesso, delle eclissi artificiali.

Si suddivide nel lavoro di due satelliti: l’Occultatore, del diametro di 1,4 metri che deve coprire il disco solare e produrre un cono d'ombra, e il Coronografo, che si allinea perfettamente dietro di lui con un margine di errore inferiore al millimetro.

Il metodo in realtà è usato a terra da secoli, anche proprio per studiare gli strati esterni del Sole e la sua atmosfera oscurandone la luce più intensa. Replicarlo nello spazio è davvero complesso per la difficoltà della manovra spaziale.

Eclissi artificiale: perché ci riguarda tutti da vicino

Le immagini pubblicate ora sono state scattate in realtà tra il 23 e il 25 marzo, anche per studiare fenomeni difficili da osservare in modo diretto, come il vento solare, il flusso continuo di materia dal Sole verso lo spazio, o le espulsioni di massa coronale, vere e proprie esplosioni solari.

Si tratta di fenomeni che possono sì generare bellissime aurore sul nostro pianeta, ma anche minacciare le comunicazioni satellitari, la trasmissione di energia e i sistemi di navigazione Gps.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 22:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154