FacebookInstagramXWhatsApp

Universo, la foto più grande: il viaggio del telescopio Webb tra spazio e tempo (fino quasi al Big Bang)

Dal telescopio James Webb ci arriva la foto più grande e dettagliata dell’universo mai vista nella storia. Al suo interno si può viaggiare tra 800 mila galassie e 13,5 miliardi di anni, fino alle soglie del Big Bang.
Spazio17 Giugno 2025 - ore 11:01 - Redatto da Meteo.it
Spazio17 Giugno 2025 - ore 11:01 - Redatto da Meteo.it
ESA/Webb, NASA; CSA, G. Gozaliasl, A. Koekemoer, M. Franco e COSMOS-Web team.

Una foto che viaggia nello spazio e tempo come mai si era visto. È quella più grande e dettagliata dell’universo mai scattata. Ci arriva dal telescopio spaziale James Webb e ci mostra quasi 800 mila galassie e un salto all’indietro anche di 13,5 miliardi di anni, fino alle soglie del Big Bang (la luce delle stelle più lontane ci mette molto tempo per raggiungerci, quindi la loro foto mostra com'erano molto, fino a moltissimo tempo fa).

Viaggiare nella foto dell'universo

L’immagine, come riporta l’Ansa, si chiama Cosmos-Web Field, è una riedizione molto più ampia della celebre Deep field scattata da Hubble nel 2012 È stata ottenuta grazie usando immagini riprese per 255 ore grazie una ricerca internazionale guidata da Caitlin Casey, dell'Università della California a Santa Barbara, e da Jeyhan Kartaltepe, dell’Istituto di Tecnologia Rochester a New York. Il risultato è stato sottoposto alle riviste Astrophysical Journal e Astronomy & Astrophysics. Si può vederla più nel dettaglio, navigandoci letteralmente dentro, cliccando qui.

250 volte lo scatto storico di Hubble

Ingrandendola si entra letteralmente al suo interno. Ogni punto di luce si trasforma in galassie e anche i quelli più scuri svelano oggetti cosmici dalle molteplici forme e colori. Con un’ampiezza, una varietà e una profondità impensabili per lo scatto storico di Hubble di cui è 250 volte più grande.

Se avessimo una stampa del Campo Ultra Profondo di Hubble su un normale foglio di carta”, spiega Caitlin Casey. “La nostra immagine sarebbe leggermente più grande di un murale di 4 metri per 4 di larghezza, alla stessa profondità. Quindi è davvero sorprendentemente grande”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Luglio ore 23:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154