FacebookInstagramXWhatsApp

Universo, la foto più grande: il viaggio del telescopio Webb tra spazio e tempo (fino quasi al Big Bang)

Dal telescopio James Webb ci arriva la foto più grande e dettagliata dell’universo mai vista nella storia. Al suo interno si può viaggiare tra 800 mila galassie e 13,5 miliardi di anni, fino alle soglie del Big Bang.
Spazio17 Giugno 2025 - ore 11:01 - Redatto da Meteo.it
Spazio17 Giugno 2025 - ore 11:01 - Redatto da Meteo.it
ESA/Webb, NASA; CSA, G. Gozaliasl, A. Koekemoer, M. Franco e COSMOS-Web team.

Una foto che viaggia nello spazio e tempo come mai si era visto. È quella più grande e dettagliata dell’universo mai scattata. Ci arriva dal telescopio spaziale James Webb e ci mostra quasi 800 mila galassie e un salto all’indietro anche di 13,5 miliardi di anni, fino alle soglie del Big Bang (la luce delle stelle più lontane ci mette molto tempo per raggiungerci, quindi la loro foto mostra com'erano molto, fino a moltissimo tempo fa).

Viaggiare nella foto dell'universo

L’immagine, come riporta l’Ansa, si chiama Cosmos-Web Field, è una riedizione molto più ampia della celebre Deep field scattata da Hubble nel 2012 È stata ottenuta grazie usando immagini riprese per 255 ore grazie una ricerca internazionale guidata da Caitlin Casey, dell'Università della California a Santa Barbara, e da Jeyhan Kartaltepe, dell’Istituto di Tecnologia Rochester a New York. Il risultato è stato sottoposto alle riviste Astrophysical Journal e Astronomy & Astrophysics. Si può vederla più nel dettaglio, navigandoci letteralmente dentro, cliccando qui.

250 volte lo scatto storico di Hubble

Ingrandendola si entra letteralmente al suo interno. Ogni punto di luce si trasforma in galassie e anche i quelli più scuri svelano oggetti cosmici dalle molteplici forme e colori. Con un’ampiezza, una varietà e una profondità impensabili per lo scatto storico di Hubble di cui è 250 volte più grande.

Se avessimo una stampa del Campo Ultra Profondo di Hubble su un normale foglio di carta”, spiega Caitlin Casey. “La nostra immagine sarebbe leggermente più grande di un murale di 4 metri per 4 di larghezza, alla stessa profondità. Quindi è davvero sorprendentemente grande”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 21:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154