FacebookInstagramXWhatsApp

Le foto della porta su Marte: ecco cosa ha fotografato Curiosity

Una serie di immagini catturate dal rover sulla superficie marziana sembrano immortalare una porta costruita tra le rocce. In realtà si tratta di “naturali processi geologici”, che hanno portato a una apertura tra i massi dalla forma curiosa
Spazio16 Maggio 2022 - ore 13:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Maggio 2022 - ore 13:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Uno spazio rettangolare, che ricorda molto da vicino una porta scavata nella roccia: la serie di immagini catturate dal rover Curiosity sul pianeta Marte hanno acceso la fantasia degli appassionati dello spazio e dei sognatori di forme di vita extraterrestri. Ma si tratta, appunto, di sogni e fantasie: le foto infatti non raffigurano altro che una spaccatura nella roccia dalla forma curiosa.

Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Le foto della porta su Marte

La porta su Marte infatti sarebbe il frutto di “normali processi geologici”, ha spiegato il professor Sanjeev Gupta dell’Imperial College di Londra al Daily Telegraph. La porta infatti è una frattura tra le rocce, simile a quelle esistenti sia su Marte che sulla Terra, e che potrebbe essersi formata in qualunque momento negli ultimi milioni di anni. “Non c’è niente di strano in quelle immagini, sono solo naturali processi geologici”, ha aggiunto il professor Gupta, che ha lavorato alla missione di Curiosity per la Nasa. I cacciatori di vita aliena, insomma, dovranno cercare ancora.

Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 16:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154