FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è la mucillagine e perché in questi giorni è comparsa nell'Adriatico?

La mucillagine è una sostanza presente in diverse piante e quindi anche nelle alghe. Sono loro a rilasciarla in mare con le alte temperature. Ecco cosa sappiamo e dove è stata avvistata negli ultimi giorni
Ambiente1 Luglio 2024 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it
Ambiente1 Luglio 2024 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it
Foto d'archivio.

In questi giorni si sente sempre più spesso parlare del problema mucillagine in mare. Che cos'è? Perché è improvvisamente comparsa nell'Adriatico in varie zone da Nord a Sud? Ecco dove è stata avvistata (la foto è d'archivio) e tutte le informazioni utili per turisti e vacanzieri che vogliono rinfrescarsi dalla calura in mare o semplicemente godersi le vacanze estive anche con qualche tuffo in acqua.

Che cos'è la mucillagine?

Per comprendere meglio cosa sia la mucillagine è bene in primis capire di cosa si tratta. Per definizione la mucillagine non è altro che una sostanza presente in diverse piante il cui compito è quello di assorbire e trattenere l’acqua. Sebbene abbia numerosi utilizzi, grazie a combinazioni chimiche ad hoc e possa avere anche effetti benefici, la presenza di mucillagine nel mare non è un segnale positivo.

La presenza di mucillagine nel mare é derivata dalla produzione di tale sostanza dalle alghe che con i sali rilasciano queste particelle che risalgano fino al pelo dell’acqua. A causa dell'intenso caldo la mucillagine prolifera favorevolmente a arriva a creare uno strato oleoso e viscoso che non è per nulla gradevole al tatto e oltretutto richiede, a chi esce dall'acqua, di farsi magari una doccia per togliersela di dosso.

Come scompare? A volte basta una semplice mareggiata, altre anche solo il cambio delle correnti e l'arrivo di alcune capaci di portarla via.

Di che colore è? Di solito si presenta verdastra, proprio perché prodotta dalle alghe, ma può anche essere di colore marrone. Dipende dai fanghi che sono sul fondo. Se diventa rossa o grigia, invece, dipende da cosa hanno incontrato le particelle risalendo a galla dal fondale.

La mucillagine non crea grossi problemi ai bagnanti, se non quello di impedire un bel bagno in tutta pace e relax, ma può compromettere il raccolto ai pescatori che devono lavorare e faticare il doppio per toglierla dalle reti.

Mucillagine: gli ultimi avvistamenti

Le ultime notizie di cronaca ci sottolineano che negli ultimi giorni, a causa dell'arrivo del grande caldo, è stata segnalata la presenza di mucillagine da Nord a Sud nell'Adriatico. Le prime segnalazioni sono giunte dalla zona di Pescara e Chieti. La mucillagine lo scorso fine settimana ha toccato la costa abruzzese. L'Arta Abruzzo ha pertanto effettuato controlli su segnalazione della Guardia Costiera e ha poi rassicurato subito che non si tratta di un fenomeno pericoloso per i bagnanti ricordando che non c’è alcun pericolo per l’uomo.

Altre segnalazioni sono giunte dalle Marche, o meglio dalla zona riguardante la costa anconetana. Non è andata meglio al Nord. Segnalazioni sono giunte anche da Trieste.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 15:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154