FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è il Final Warming stratosferico e perché potrebbe riservarci molte sorprese

Il Final Warming stratosferico segna la fine del vortice polare invernale, influenzando il clima primaverile. Può portare sorprese meteorologiche, come freddo tardivo e variazioni nelle precipitazioni.
Clima17 Marzo 2025 - ore 10:19 - Redatto da Meteo.it
Clima17 Marzo 2025 - ore 10:19 - Redatto da Meteo.it

​Il Final Warming stratosferico è un fenomeno atmosferico che segna la transizione stagionale dalla circolazione invernale a quella estiva nella stratosfera terrestre. Durante l'inverno, la stratosfera polare è caratterizzata da un vortice polare stabile, con venti occidentali che circondano il polo.

Con l'approssimarsi della primavera, l'aumento dell'irraggiamento solare provoca un riscaldamento della stratosfera polare, portando a un indebolimento e successiva inversione dei venti stratosferici da occidentali a orientali. Questo evento, noto come Final Warming, rappresenta la conclusione del vortice polare invernale e l'inizio della circolazione estiva.

È importante distinguere il Final Warming dai riscaldamenti stratosferici improvvisi (Sudden Stratospheric Warming o SSW) che si verificano durante l'inverno. Mentre i SSW possono causare un indebolimento temporaneo o una suddivisione del vortice polare, con effetti significativi sul clima di superficie, il Final Warming è un processo stagionale graduale che porta alla dissoluzione definitiva del vortice polare fino all'autunno successivo.

Impatto del Final Warming sul clima

Sebbene il Final Warming sia un fenomeno stagionale atteso, la sua tempistica e intensità possono variare di anno in anno, influenzando le condizioni meteorologiche alle medie latitudini. Un Final Warming precoce o particolarmente intenso può portare a sorprese climatiche, come ondate di freddo tardive o variazioni nelle precipitazioni.

Per esempio, un Final Warming precoce può causare una disgregazione anticipata del vortice polare, permettendo a masse d'aria fredda di spostarsi verso le medie latitudini. Questo può tradursi in un abbassamento delle temperature e in condizioni climatiche invernali anche in primavera inoltrata. In Italia potrebbe manifestarsi con un aumento della probabilità di nevicate tardive e un generale raffreddamento delle temperature primaverili.

Inoltre, la transizione associata al Final Warming può influenzare la circolazione atmosferica generale, alterando i percorsi delle perturbazioni e modificando i pattern delle precipitazioni. Questo può comportare periodi di instabilità atmosferica, con alternanza di fasi più secche e fasi più piovose rispetto alla norma stagionale.

È fondamentale monitorare attentamente il Final Warming e comprendere le sue implicazioni, poiché le variazioni nella sua tempistica o intensità possono avere impatti significativi sulle attività umane, dall'agricoltura alla gestione delle risorse idriche, fino alla pianificazione delle infrastrutture.​

In conclusione, il Final Warming stratosferico è un fenomeno chiave nella dinamica atmosferica che, sebbene sia parte del ciclo stagionale naturale, può riservare sorprese climatiche significative, influenzando le condizioni meteorologiche alle medie latitudini e richiedendo una costante attenzione da parte della comunità scientifica e dei settori sensibili alle variazioni climatiche.​

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 6 agosto 2025 in Italia: ecco dove
    Clima5 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 6 agosto 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta gialla per maltempo in Italia nella giornata di mercoledì 6 agosto 2025. Ecco le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, torna il caldo africano sull’Italia con temperature fino a 38°: ecco quando
    Clima5 Agosto 2025

    Meteo, torna il caldo africano sull’Italia con temperature fino a 38°: ecco quando

    Torna il caldo in Italia con una nuova ondata di calore con temperature che sfiorano anche i 38° in Italia. Le previsioni.
  • Maltempo in Puglia, raffiche di vento e tromba d'aria a Peschici sul Gargano: alberi caduti e disagi
    Clima5 Agosto 2025

    Maltempo in Puglia, raffiche di vento e tromba d'aria a Peschici sul Gargano: alberi caduti e disagi

    Una forte ondata di maltempo ha colpito ieri la Puglia: numerosi disagi soprattutto a Peschici sul Gargano per una violenta tromba d'aria
  • Meteo, dopo le piogge al Centro Sud torna il caldo estremo?
    Clima4 Agosto 2025

    Meteo, dopo le piogge al Centro Sud torna il caldo estremo?

    La prima settimana di agosto 2025 parte con un clima instabile con piogge e temporali, ma tutto è destinato a cambiare tra pochissimi giorni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dall'8 agosto nuova fiammata di caldo africano: la tendenza
Tendenza5 Agosto 2025
Meteo, dall'8 agosto nuova fiammata di caldo africano: la tendenza
Dopo diversi giorni, torna l'Anticiclone nord-africano sull'Italia con un'impennata delle temperature e notti tropicali. La tendenza meteo fino a Ferragosto
Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tendenza4 Agosto 2025
Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tempo più stabile e soleggiato nei prossimi giorni, ma anche un deciso aumento del caldo: andiamo verso la quarta ondata di calore dell'estate.
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Tendenza3 Agosto 2025
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Dopo circa un mese di assenza, l'anticiclone africano torna sull'Italia: caldo in deciso aumento da metà della prossima settimana. La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Agosto ore 23:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154