FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa fare in caso di alluvione? Ecco i consigli della Protezione Civile

Che fare in caso di alluvione? Ce lo chiediamo in tanti dopo il dramma nelle Marche. Ecco i consigli della Protezione Civile su cosa fare se ci si trova in luogo aperto o chiuso
Eventi estremi15 Settembre 2022 - ore 15:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi15 Settembre 2022 - ore 15:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

La tragedia nelle Marche ci ha messo difronte tutti ai rischi e a un dramma di un'alluvione. Cosa fare, come comportarsi in circostante del genere? Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una serie di consigli.

Cosa fare durante l'alluvione se sei in un luogo chiuso: i consigli della Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile ha avvisato i cittadini che in caso di alluvione è importante seguire comunque alcuni consigli. Poi molto varia ovviamente a seconda della gravità del contesto. Se al momento del fenomeno calamitoso ci troviamo in un luogo chiuso è consigliato:

  • non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni;
  • non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile;
  • consigliato salire ai piani superiori senza ascensore;
  • aiutare gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio;
  • spegnere il gas e disattivare l’impianto elettrico;
  • non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati;
  • non bere acqua dal rubinetto potrebbe essere contaminata
  • limitare l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
  • seguire l'evolversi della situazione e le indicazioni fornite dalle autorità.

Cosa fare durante l'alluvione se sei in un luogo all'aperto: i consigli della Protezione Civile

Cosa fare in caso di alluvione se siamo in luogo all'aperto? Ecco le risposte e i consigli della Protezione Civile:

  • allontanarsi dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farvi scivolare;
  • raggiungere rapidamente l’area vicina più elevata evitando pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare;
  • prestare attenzione a dove si cammina per la presenza di possibili voragini, buche, tombini aperti;
  • evitare di utilizzare l’automobile. In caso di alluvione basterebbero pochi centimetri d’acqua per farvi perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento;
  • evitare sottopassi, argini, ponti;
  • limitare l’uso del cellulare per lasciare libere le linee per i soccorsi;
  • seguire l'evolversi della situazione e le indicazioni fornite dalle autorità.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
  • Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà

    Le previsioni meteo sottolineano il ritorno del caldo intenso. Da quando? Quanto tornerà? Ecco tutti i dettagli per la seconda metà di luglio.
  • Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia
    Clima14 Luglio 2025

    Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia

    Un violento temporale si è abbattuto ieri sera sulla Capitale: numerosi disagi in città. Danni all'ospedale Grassi di Ostia.
  • Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima13 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Piogge e rovesci in Italia nella giornata di lunedì 14 luglio 2025: scatta l'allerta meteo gialla in diverse regioni. Scopriamo quali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154