FacebookInstagramXWhatsApp

Copernicus, Gennaio 2024 è stato il mese con più aumento di caldo della storia: ecco i dati

Il 2023 era l'anno più caldo, ma gennaio 2024 ha già battuto tutti i record. Ecco i dati raccolti da Copernicus sul primo mese del nuovo anno
Clima10 Febbraio 2024 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Febbraio 2024 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Terminate le statistiche sul 2023, Copernicus ha già iniziato a dedicarsi al 2024. Il mese di gennaio del nuovo anno è già diventato il più caldo mai registrato. Le temperature globali sono risultate essere superiori di 1,66°C rispetto alla media dell'epoca preindustriale. Nello specifico da febbraio 2023 a gennaio 2024 si è registrata una temperatura di 1,52 gradi Celsius, ovvero 2,74 gradi Fahrenheit, superiore ai livelli preindustriali. Ecco tutti i dati e le ultime analisi.

Copernicus elegge Gennaio 2024 come il mese più caldo della storia

Non ci è bastato vivere un 2023 bollente. Gennaio 2024 sta già infrangendo i record stabiliti in precedenza. Secondo il rapporto mensile dell'agenzia europea di osservazione della Terra Copernicus gennaio è stato l'ottavo mese consecutivo caratterizzato da un caldo record. Le temperature globali degli ultimi 12 mesi sono state le più alte mai registrate con 1,52°C al di sopra della media preindustriake.

Il caldo anomalo ha riguardato in particolare modo l'Europa meridionale, il Canada orientale, l'Africa nordoccidentale, il Medio Oriente e l'Asia centrale. Cosa ha avuto di speciale il mese di gennaio 2024? Copernicus ha evidenziato un nuovo record. E' stato mandato in frantumi quello raggiungo nel 2020 per il gennaio più caldo dell’anno di 0,12 gradi Celsius. Il mese ha finito per attenersi a 1,66 gradi Celsius - 3 gradi Fahrenheit - in più rispetto alla fine del 1800, l’epoca preindustriale presa come riferimento per le misurazioni del riscaldamento globale. La temperatura media di gennaio, secondo i dati raccolti, è stata infatti di 13,14 gradi

Le previsioni per il futuro

Secondo gli esperti il 2024 supererà senza problemi le temperature raggiunte nel 2023, infrangendo così ogni record. Se il 2023 era fino ad ora l'anno più caldo, possiamo aspettarci ben di peggio. Come mai? Le cause sono state trovate nelle maggiori emissioni di gas serra nell'atmosfera, ma anche nella presenza di El Nino. Quest'ultimo altera la circolazione oceanica e i modelli meteorologici ed è il colpevole dell'aumento della siccità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 20:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154