FacebookInstagramXWhatsApp

Copernicus, Gennaio 2024 è stato il mese con più aumento di caldo della storia: ecco i dati

Il 2023 era l'anno più caldo, ma gennaio 2024 ha già battuto tutti i record. Ecco i dati raccolti da Copernicus sul primo mese del nuovo anno
Clima10 Febbraio 2024 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Febbraio 2024 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Terminate le statistiche sul 2023, Copernicus ha già iniziato a dedicarsi al 2024. Il mese di gennaio del nuovo anno è già diventato il più caldo mai registrato. Le temperature globali sono risultate essere superiori di 1,66°C rispetto alla media dell'epoca preindustriale. Nello specifico da febbraio 2023 a gennaio 2024 si è registrata una temperatura di 1,52 gradi Celsius, ovvero 2,74 gradi Fahrenheit, superiore ai livelli preindustriali. Ecco tutti i dati e le ultime analisi.

Copernicus elegge Gennaio 2024 come il mese più caldo della storia

Non ci è bastato vivere un 2023 bollente. Gennaio 2024 sta già infrangendo i record stabiliti in precedenza. Secondo il rapporto mensile dell'agenzia europea di osservazione della Terra Copernicus gennaio è stato l'ottavo mese consecutivo caratterizzato da un caldo record. Le temperature globali degli ultimi 12 mesi sono state le più alte mai registrate con 1,52°C al di sopra della media preindustriake.

Il caldo anomalo ha riguardato in particolare modo l'Europa meridionale, il Canada orientale, l'Africa nordoccidentale, il Medio Oriente e l'Asia centrale. Cosa ha avuto di speciale il mese di gennaio 2024? Copernicus ha evidenziato un nuovo record. E' stato mandato in frantumi quello raggiungo nel 2020 per il gennaio più caldo dell’anno di 0,12 gradi Celsius. Il mese ha finito per attenersi a 1,66 gradi Celsius - 3 gradi Fahrenheit - in più rispetto alla fine del 1800, l’epoca preindustriale presa come riferimento per le misurazioni del riscaldamento globale. La temperatura media di gennaio, secondo i dati raccolti, è stata infatti di 13,14 gradi

Le previsioni per il futuro

Secondo gli esperti il 2024 supererà senza problemi le temperature raggiunte nel 2023, infrangendo così ogni record. Se il 2023 era fino ad ora l'anno più caldo, possiamo aspettarci ben di peggio. Come mai? Le cause sono state trovate nelle maggiori emissioni di gas serra nell'atmosfera, ma anche nella presenza di El Nino. Quest'ultimo altera la circolazione oceanica e i modelli meteorologici ed è il colpevole dell'aumento della siccità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
  • Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove
    Clima2 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per il 3 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 08:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154