FacebookInstagramXWhatsApp

Cop29, il mondo parla di riscaldamento globale mentre i gas serra nel 2024 continuano ad aumentare

Mentre la Cop29 dell’Onu discute di clima e si temono le nuove politiche ambientali di Trump, un report scientifico mostra come quest’anno le emissioni responsabili del riscaldamento globale sono cresciute dello 0,8%. Miglioramenti da Usa e Ue, non dall’Italia.
Sostenibilità14 Novembre 2024 - ore 17:33 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità14 Novembre 2024 - ore 17:33 - Redatto da Meteo.it

Mentre il mondo discute di cambiamento climatico (con molti timori per le nuove politiche di Trump), le emissioni di gas serra causate dall’uso di combustibili fossili, che provocano il riscaldamento globale, invece di diminuire continuano ad aumentare.

Cop 29 e +0.8% di emissioni

A Baku, in Azerbaigian, in questi giorni è in corso la Cop29 dell’Onu dove si cerca un accordo difficile per ridurre l’uso di petrolio e carbone per intervenire sul cambiamento climatico. Questo mentre si diffonde la notizia che il nuovo presidente americano Donald Trump, come aveva già fatto nel suo primo mandato, potrebbe presto ritirare gli Stati Uniti dagli accordi di Parigi sul clima della Cop21 del 2015.

Le emissioni intanto non si fermano e continuano ad aumentare. Dovrebbero invece diminuire per restare entro il limite di Parigi di un aumento ventennale di 1,5° (che verrà già sforato nel 2024) rispetto all’era precedente all’industrializzazione di massa.

I dati arrivano dal report del gruppo di scienziati del Global Carbon Project, appena pubblicato e riportato da la Repubblica, che mostra come nel 2024 arriveremo a una crescita di emissioni dello 0,8% rispetto al 2023, con altri 37,4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica generati dai combustibili fossili immessi nell’atmosfera.

Il quadro vede anche qualche notizia positiva: Europa e Stati Uniti fanno segnare un calo rispettivamente del 3,8% e dello 0,6%. L’Italia è uno dei pochi paesi europei a non figurare nell’elenco dei 22 “virtuosi”. Le disuguaglianze globali vedono criticità soprattutto in Asia. Per esempio, in India, il terzo Paese che inquina di più dopo Cina e Usa e che precede l’Ue, le emissioni sono cresciute 4,6%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 06:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154