FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti e allineamento di Luna, Mercurio e Pleiadi. Quando e come ammirare lo spettacolo

Nei primi giorni di maggio spettacolare congiunzione Luna-Mercurio-Pleiadi, arricchita dalla cornice delle stelle cadenti Alpha Scorpidi.
Spazio1 Maggio 2022 - ore 11:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Maggio 2022 - ore 11:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tris spettacolare in cielo nel cielo di maggio. Abbiamo appena "salutato" il mese di aprile, che ci ha regalato molti appuntamenti con le stelle e i Pianeti, per iniziare maggio con una nuova splendida congiunzione Luna-Mercurio-Pleiadi, accompagnata da una pioggia di stelle cadenti alfa Scorpidi.

Tris celeste Luna-Mercurio-Pleiadi nel cielo di maggio

Il 2 maggio si verificherà un allineamento Luna-Mercurio-Pleiadi, appuntamento che gli appassionati di astronomia non potranno certo lasciarsi sfuggire, anche perché l'evento (tempo permettendo) sarà visibile a occhio nudo. Ma scopriamo qualcosa di più sui tre protagonisti di questo raro e spettacolare tris celeste.

Le Pleiadi sono un insieme di stelle abbastanza vicine (astronomicamente parlando) alla Terra, dalla quale distano "appena" 440 anni luce. Questo permette di poterle osservare anche a occhio nudo, in particolare se ci troviamo lontani da fonti di inquinamento luminoso. Se nei centri urbani infatti è possibile contare circa 4/5 stelle, spostandoci nelle campagne e nei luoghi in cui l'illuminazione è pressoché assente potremo arrivare a individuarne anche 12.

Ad affiancare le Pleiadi nel cielo arriva anche Mercurio, che in questo periodo dell'anno (come ricordano dall'Uai) appare particolarmente facile da osservare, poiché tramonta più di un'ora e mezzo dopo il Sole. La terza protagonista dello show celeste? La Luna rimane la regina indiscussa del cielo notturno, e dopo averci regalato il fenomeno della Luna Nera ieri, si prepara a catturare lo sguardo in compagnia di due protagonisti d'eccezione, facendo la sua comparsa nel cielo del 2 maggio alle 21.20 circa. Il terzetto sarà così completo, e pronto a offrire uno spettacolo raro che potremmo tranquillamente osservare a occhio nudo, pronti a lasciarci stupire da qualcosa che potrebbe aggiungersi al tris (già di per sé raro).

Alfa Scorpidi, le stelle cadenti luminose e colorate

Gli amanti del cielo potranno davvero esultare, perché maggio inizia sotto il migliore auspicio. Alla stupenda congiunzione a tre infatti si aggiunge uno sciame di stelle cadenti forse non molto famose, ma senza dubbio spettacolari. Le Alfa Scorpidi (o Alpha Scorpidi) sono meteore particolarmente brillanti e luminose, che hanno il loro radiante nella costellazione dello Scorpione. Pronti a esprimere desideri?

Puntando gli occhi a sud dalle ore successive al tramonto fino all'alba, già da stasera potremmo ammirare questo splendido sciame luminescente, che raggiungerà il suo picco proprio nella notte tra il 2 e il 3 maggio per poi proseguire a dare spettacolo anche nelle notti immediatamente successive. Il miglior orario per ammirare le Alfa Scorpidi è dopo la mezzanotte, e i luoghi da prediligere sono, come sempre, quelli privi di inquinamento luminoso.

Appuntamento quindi per la notte tra il 2 e il 3 maggio, primo dei tantissimi eventi astronomici che ci accompagneranno nel quinto mese dell'anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 14:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154