FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna Nera oscurerà il Sole: come vedere in streaming la prima eclissi solare dell’anno

Doppio appuntamento stasera per gli appassionati di astronomia. La Luna Nera oscurerà il Sole. L'evento sarà visibile in diretta streaming.
Spazio30 Aprile 2022 - ore 11:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio30 Aprile 2022 - ore 11:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Appuntamento stasera, 30 aprile, con la prima eclissi solare del 2022. Alle 22.41 ora italiana la Luna Nera oscurerà infatti il Sole, regalando uno spettacolo che gli appassionati di astronomia e fenomeni celesti non possono perdere. La prima eclissi di Sole 2022 però, non sarà visibile dal nostro Paese. Se puntando gli occhi al cielo potremo osservare la Luna Nera, per non perdersi la prima eclissi solare dell'anno potremo fare affidamento sui canali streaming.

Luna Nera o eclissi solare? Doppio appuntamento da non perdere

Quello di stasera è davvero un doppio evento che conquisterà tutti gli appassionati. Se volgendo lo sguardo al cielo potremo ammirare la Luna Nera, ovvero la seconda luna nuova nell'arco di un unico mese, in diretta streaming sarà possibile osservare un'eclissi parziale di Sole che darà spettacolo dall'altra parte del mondo. Sarà quindi proprio la Luna Nera a oscurare la stella, anche se solo parzialmente e nell'altro emisfero.

L'eclissi solare parziale di stasera sarà visibile in Sud America, in alcune zone dell’Antartide, nel Pacifico e nell’Atlantico. Non sarà quindi visibile dall'Italia. Se lo spettacolo celeste dal vivo è praticamente riservato a pochi fortunati, noi potremo seguirlo in diretta live streaming. A partire dalle 18.45 UTC (20.45 ora italiana) saranno infatti molti i canali streaming che proporranno la visione del Sole che si "oscura" a poco a poco, fino a raggiungere il punto massimo di oscuramento del 64% alle 20.41 Utc (22.41 ora italiana), senza però coprirsi interamente come invece avviene nel caso di eclissi di Sole totale. Il disco solare tornerà gradualmente a liberarsi dall'ombra lunare fino a raggiungere il suo originario splendore alle 20.41 Utc (00.38 del 1° maggio ora italiana).

Per osservare anche in Italia un'eclissi solare dal vivo dovremo attendere il 25 ottobre 2022, data in cui è previsto un parziale oscuramento del disco solare visibile in gran parte d'Europa.

Eclissi di Sole stasera ed eclissi lunare del 16 maggio 2022, quale rapporto?

Non è un caso che l'eclissi solare di stasera anticipi di due settimane l'eclissi di Luna totale. Calcoli alla mano infatti, le orbite di Terra e Luna seguono periodi molto precisi per cui, se si verifica un'intersezione in un certo momento, se ne verificherà un'altra poco tempo dopo, anche di ordine inverso.

Ed è proprio questo ciò che accadrà il 16 maggio 2022, quando a "spegnersi" completamente sarà la Luna (o meglio ancora una Superluna). Certo, un'eclissi totale di Superluna è un fenomeno abbastanza raro, e stavolta anche gli appassionati di astronomia potranno gioire, poiché l'evento sarà parzialmente visibile anche dal nostro Paese.

Ecco un link dove seguire evento in streaming.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 05:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154