FacebookInstagramXWhatsApp

Condizionatori: un aiuto per la salute ma anche una minaccia per l'ambiente

Gli idrofluorocarburi presenti negli impianti, insieme al consumo di energia elettrica, rendono gli impianti di raffrescamento una minaccia per l'ambiente
Salute5 Giugno 2023 - ore 10:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute5 Giugno 2023 - ore 10:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l’arrivo del caldo e della stagione estiva, in molte case e negli uffici si avvicina il momento di accendere l’aria condizionata per rinfrescare le stanze e ridurre l’umidità. Tuttavia, oltre al dispendio energetico che tutto ció comporta, i gas refrigeranti che circolano all’interno degli impianti rappresentano una minaccia per l’ambiente, contribuendo ancora di più dell’anidride carbonica all’effetto serra e quindi al riscaldamento globale.

Quanto inquinano i condizionatori

Complice il cambiamento climatico, il caldo - oltre a essere un fastidio - è anche sempre più spesso causa di morte: secondo i dati pubblicati dall’Istituto di salute pubblica francese, nel 2022 ci sono stati oltre 20mila decessi dovuti alle ondate di caldo estremo. Per questo motivo l’utilizzo dei condizionatori non è solo una scelta di benessere, ma anche una necessità per proteggere la salute, soprattutto di bambini e anziani.

Il problema è che se da un lato queste tecnologie di raffrescamento permettono di resistere quando le temperature salgono eccessivamente, dall’altro contribuiscono a danneggiare l’ambiente e innescano un circolo vizioso che aggrava la situazione. Oltre agli idrofluorocarburi (Hfc) che circolano al loro interno, i condizionatori consumano anche molta energia elettrica, più di qualsiasi altro elettrodomestico.

Dati alla mano, nel 2019 le emissioni di Hfc sono state equivalenti a 175 milioni di tonnellate di anidride carbonica e le proiezioni dicono che la domanda energetica per il raffrescamento triplicherà entro il 2050, con un numero molto elevato di impianti soprattutto in paesi come Cina, Indonesia e India. Insomma, un impatto a livello globale che si prefigura davvero enorme.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata
    Salute24 Novembre 2025

    Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

    Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 07:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154