Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

Il cielo d’autunno è teatro di uno spettacolo celeste . Il picco delle Orionidi, uno degli sciami meteorici più affascinanti dell’anno, coincide con il passaggio ravvicinato di due comete brillanti: la Cometa Lemmon (C/2025 A6) e la Cometa SWAN R2 (C/2025 R2).
Questo raro allineamento offrirà un’occasione irripetibile per gli appassionati di astronomia. A rendere l’evento ancora più suggestivo sarà l’assenza della Luna, in fase di Novilunio, che garantirà un cielo scuro e perfetto per l’osservazione.
Comete Lemmon e Swan R2, quando e a che ora osservarle in Italia
Stasera, lunedì 20 ottobre 2025, a partire dalle 19:30 ora italiana, gli appassionati di astronomia potranno iniziare a seguire in diretta streaming un raro spettacolo celeste: il Virtual Telescope Project trasmetterà online l’osservazione delle comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan).
Entrambe sono attualmente visibili nel cielo notturno con magnitudini di circa +4.6 per Lemmon e +6.0 per Swan, valori che le collocano al limite della visibilità a occhio nudo in condizioni ideali, cioè lontano da fonti di inquinamento luminoso.
Nei giorni successivi, tuttavia, sarà principalmente la cometa Lemmon a farsi notare senza l’uso di strumenti ottici: la sua luminosità è in crescita, e il 21 ottobre si stima possa raggiungere una magnitudine di +4.2, proprio mentre si troverà nel punto più vicino alla Terra, a circa 90 milioni di chilometri. La cometa Swan, invece, resterà leggermente più fioca, con una magnitudine attesa tra +6.2 e +6.3, dunque ai limiti della percezione visiva senza binocoli.
La sera del 20 ottobre, Lemmon apparirà nel cielo occidentale, tra Ovest e Nord-Ovest, nei pressi della costellazione del Boote, appena a sinistra del Grande Carro. Swan sarà invece visibile più in alto, tra Sud e Sud-Ovest, vicino all’Ofiuco, tra le costellazioni dell’Aquila e del Sagittario. Lemmon scomparirà sotto l’orizzonte verso le 21:30, mentre Swan resterà osservabile fino alle 23:30 circa.
Come osservare al meglio le comete
Sebbene Lemmon rientri teoricamente nella soglia di visibilità a occhio nudo, osservarla senza strumenti non sarà affatto semplice. La luce che emette, infatti, è diffusa su un’ampia porzione di cielo, rendendola meno evidente rispetto a oggetti più compatti come le stelle.
Per aumentare le possibilità di avvistamento, si consiglia di utilizzare un binocolo di buona qualità o, ancora meglio, un piccolo telescopio. Fondamentale sarà scegliere un luogo con cielo limpido e buio, lontano da fonti di illuminazione artificiale, e con visuale libera verso l’orizzonte occidentale.
Per chi volesse immortalare l’evento, sarà utile dotarsi di una macchina fotografica con cavalletto e scattare con esposizioni prolungate per catturare al meglio la luce delle comete.