FacebookInstagramXWhatsApp

Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
Spazio20 Ottobre 2025 - ore 12:54 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Ottobre 2025 - ore 12:54 - Redatto da Meteo.it

Il cielo d’autunno è teatro di uno spettacolo celeste . Il picco delle Orionidi, uno degli sciami meteorici più affascinanti dell’anno, coincide con il passaggio ravvicinato di due comete brillanti: la Cometa Lemmon (C/2025 A6) e la Cometa SWAN R2 (C/2025 R2).

Questo raro allineamento offrirà un’occasione irripetibile per gli appassionati di astronomia. A rendere l’evento ancora più suggestivo sarà l’assenza della Luna, in fase di Novilunio, che garantirà un cielo scuro e perfetto per l’osservazione.

Comete Lemmon e Swan R2, quando e a che ora osservarle in Italia

Stasera, lunedì 20 ottobre 2025, a partire dalle 19:30 ora italiana, gli appassionati di astronomia potranno iniziare a seguire in diretta streaming un raro spettacolo celeste: il Virtual Telescope Project trasmetterà online l’osservazione delle comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan).

Entrambe sono attualmente visibili nel cielo notturno con magnitudini di circa +4.6 per Lemmon e +6.0 per Swan, valori che le collocano al limite della visibilità a occhio nudo in condizioni ideali, cioè lontano da fonti di inquinamento luminoso.

Nei giorni successivi, tuttavia, sarà principalmente la cometa Lemmon a farsi notare senza l’uso di strumenti ottici: la sua luminosità è in crescita, e il 21 ottobre si stima possa raggiungere una magnitudine di +4.2, proprio mentre si troverà nel punto più vicino alla Terra, a circa 90 milioni di chilometri. La cometa Swan, invece, resterà leggermente più fioca, con una magnitudine attesa tra +6.2 e +6.3, dunque ai limiti della percezione visiva senza binocoli.

La sera del 20 ottobre, Lemmon apparirà nel cielo occidentale, tra Ovest e Nord-Ovest, nei pressi della costellazione del Boote, appena a sinistra del Grande Carro. Swan sarà invece visibile più in alto, tra Sud e Sud-Ovest, vicino all’Ofiuco, tra le costellazioni dell’Aquila e del Sagittario. Lemmon scomparirà sotto l’orizzonte verso le 21:30, mentre Swan resterà osservabile fino alle 23:30 circa.

Come osservare al meglio le comete

Sebbene Lemmon rientri teoricamente nella soglia di visibilità a occhio nudo, osservarla senza strumenti non sarà affatto semplice. La luce che emette, infatti, è diffusa su un’ampia porzione di cielo, rendendola meno evidente rispetto a oggetti più compatti come le stelle.

Per aumentare le possibilità di avvistamento, si consiglia di utilizzare un binocolo di buona qualità o, ancora meglio, un piccolo telescopio. Fondamentale sarà scegliere un luogo con cielo limpido e buio, lontano da fonti di illuminazione artificiale, e con visuale libera verso l’orizzonte occidentale.

Per chi volesse immortalare l’evento, sarà utile dotarsi di una macchina fotografica con cavalletto e scattare con esposizioni prolungate per catturare al meglio la luce delle comete.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 15:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154