FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa PanStarrs: ecco quando e dove sarà visibile

Telescopi puntati nelle ore notturne verso sud-ovest e occhi ben aperti. La cometa PanStarr ci offrirà il suo spettacolo quantomeno fino al 14 luglio prossimo. Ecco cosa dobbiamo sapere per ammirarla
Spazio3 Luglio 2022 - ore 15:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio3 Luglio 2022 - ore 15:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Immagine di repertorio

Quando sarà visibile la Cometa PanStarrs ovvero la cometa C/2017 K2? Dove potremo ammirarla? Ecco come individuarla in cielo durante il mese di luglio 2022.

Dove vedere la cometa PanStarrs: le indicazioni

La cometa PanStarrs solcherà la costellazione di Ofiuco portandosi su declinazioni sempre più meridionali. Potremo pertanto osservarla soltanto con un telescopio già in questi giorni di inizio luglio.

Proprio in questi primi giorni del mese, infatti, la cometa si presenterà con una luminosità di magnitudine 8 quindi nettamente più luminosa rispetto le previsioni che la davano di magnitudine 9 a metà mese. PanStarrs si mostrerà anche con un vago accenno di coda. Solo gli occhi più esperti e allenati, però, in un cielo buio - ovvero lontano dalle luci della città e da tutto l'inquinamento luminoso - potranno vederla anche senza telescopio o binocolo professionale.

Attraverso strumenti più professionali, invece, si potrà ammirare l’andamento “spiraleggiante” della cometa con lo sbuffo di gas che disegna la chioma e poi si perde nella flebile coda.

Altre indicazioni utili per ammirare questo spettacolo spaziale? Ebbene gli astronomi esperti consigliano di posizionarsi, nelle ore serali e notturne, in direzione sud e sudovest verso la grande costellazione dell’Ofiuco.

Fino a quando sarà visibile? Ciò che è certo è che aggiungerà la minima distanza dalla Terra il prossimo 14 luglio e passerà al perielio solo il 19 dicembre. Non sarà però più visibile dal nostro emisfero.

La storia della cometa PanStarrs: ecco come sapere tutto su di lei

La cometa che potremo ammirare già in queste sere è stata scoperta il 21 maggio 2017. In quella data furono registrati segni di attività cometaria già da 2,4 miliardi di km dal Sole. All'inizio, prima ancora di scoprire che fosse realmente una cometa, si pensava che potesse essere oggetto di dimensioni ragguardevoli tanto da raggiungere addirittura gli 80 km. Successivamente, attraverso analisi più precise, invece, gli astronomi hanno potuto ridimensionare il tutto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre ore 03:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154