FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa dei Neanderthal è vicina: ecco come e quando vederla. VIDEO

Tra l’1 e il 2 febbraio la cometa sarà alla distanza minima dalla Terra: potrebbe essere possibile vederla a occhio nudo, ma gli esperti consigliano di avere anche un binocolo
Spazio30 Gennaio 2023 - ore 18:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio30 Gennaio 2023 - ore 18:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sono oltre 50mila anni che la cometa dei Neanderthal non transita abbastanza vicina alla Terra da rendersi visibile, e ora che il momento più propizio si avvicina un assist all’osservazione del corpo celeste potrebbe arrivare dal meteo: nei prossimi giorni infatti su buona parte dell’Italia dovrebbe splendere il sole, con scarsa nuvolosità e cielo limpido. E queste condizioni possono rendere possibile vedere la cometa di notte, forse anche a occhio nudo, anche se sarà forse difficile per via della luce lunare.

La cometa dei Neanderthal: come e quando vederla

La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta ormai un anno fa ed è stata ribattezza “dei Neanderthal” perché la Terra era popolata dagli ominidi all’epoca dell’ultimo passaggio ravvicinato ormai 52mila anni fa. In questi giorni ha superato la soglia di luminosità che permetterebbe di osservarla anche a occhio nudo: tra l'1 e il 2 febbraio dovrebbe raggiungere il punto più vicino al Pianeta, rendendo le condizioni migliori possibili per vederla. Non sarà comunque una passeggiata: è necessario infatti che il cielo sia sgombro da nuvole e con bassissimo inquinamento atmosferico per osservare la scia verde nel cielo. Per questo gli esperti consigliano di dotarsi di un piccolo binocolo, che rende molto più semplice l’avvistamento.

La cometa dei Neanderthal: posizione e dove vederla

La cometa dei Neanderthal, ormai da qualche giorno, ha assunto una posizione circumpolare: questo significa che rimane visibile per tutta la notte perché si trova nei pressi della Stella Polare. Il corpo celeste rimarrà in zona fino al 5 febbraio, e dunque per poterla osservare è necessario scrutare con attenzione quel quadrante del cielo notturno

La cometa dei Neanderthal: la foto

In questi giorni, inoltre, la cometa è salita alla ribalta delle cronache nazionali dopo la decisione della Nasa di scegliere come “foto del giorno” uno scatto della cometa sopra l’Etna. L’immagine, scattata dall'astrofotografo e ingegnere ragusano Dario Giannobile, ha fatto il giro del mondo.

Ora che si avvicinano i giorni in cui è più facile osservare la cometa dei Neanderthal, lo spettacolo è davvero da non perdere, anche perché è l’unica occasione che avremo. Secondo i calcoli degli esperti, infatti, il corpo celeste non tornerà mai più a far visita alla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154