FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa C/2025 Lemmon visibile a occhio nudo anche dall'Italia: ecco quando

Secondo le previsioni la cometa C/2025 Lemmon entro fine di ottobre potrebbe mostrarsi persino a occhio nudo anche dall’Italia.
Spazio1 Ottobre 2025 - ore 17:16 - Redatto da Meteo.it
Spazio1 Ottobre 2025 - ore 17:16 - Redatto da Meteo.it

Da qualche settimana gli occhi di astronomi e astrofili sono puntati verso Nord-Ovest, dove la cometa C/2025 A6 Lemmon sta facendo il suo ingresso. Fino a pochi giorni fa si poteva scorgere solo con binocoli e piccoli telescopi, ma la sua corsa verso il Sole l’ha resa sempre più luminosa. Tanto che, secondo le previsioni, entro la fine di ottobre potrebbe mostrarsi persino a occhio nudo anche dall’Italia.

La cometa C/2025 Lemmon, tutto quello che sappiamo

La scoperta della cometa C/2025 A6 Lemmon risale all’inizio dell’anno dal sistema di sorveglianza Mount Lemmon Survey collegato al Catalina Sky Survey. Inizialmente la sua attività appariva modesta, ma con l'avvicinarsi del perielio ha cambiato il suo passo diventando man mano sempre più luminosa.

Già a partire da metà agosto la cometa sorpreso tutti con un aumento improvviso di luminosità, fino a magnitudine 11, accompagnato da una chioma gassosa sempre più ampia. La C/2025 A6 Lemmon non è una cometa periodica: passerà una sola volta attraverso il Sistema solare interno, almeno per i prossimi tredici secoli.

Attenzione, dunque: dopo secoli di viaggio nel buio dello spazio, la C/2025 A6 Lemmon sta per regalarci un incontro unico e irripetibile. Un richiamo antico, che invita ad allontanarsi dalle luci delle città, sollevare lo sguardo e lasciarsi sorprendere da uno spettacolo che parla di mistero, tempo e meraviglia.

La cometa C/2025 Lemmon visibile in Italia? La data

Secondo le previsioni la cometa C/2025 Lemmon potrebbe mostrarsi entro la fine di ottobre persino a occhio nudo dall’Italia. Il periodo clou sarà tra fine ottobre e i primi di novembre, nelle ore serali subito dopo il tramonto. Secondo gli astronomi ed esperti, la cometa potrebbe raggiungere la magnitudine 2, un valore sufficiente per permettere l’osservazione diretta senza strumenti purché si scelgano luoghi lontani dalle luci artificiali.

Per tutti gli amanti dei piccoli corpi celesti, simile a un asteroide, sarà possibile immortalarla ancora meglio tramite binocoli da almeno 50 mm oppure con piccoli telescopi e fotocamere a lunga esposizione. Per seguire il tragitto della cometa sono utili anche software planetari come Stellarium o TheSkyLive.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 03:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154