FacebookInstagramXWhatsApp

Una scoperta sorprendente su Marte: individuati due giganteschi blocchi geologici

Novità in arrivo da Marte. Perseverance ha compiuto un'impresa insolita: scoperti due megablocchi. Di cosa si tratta?
Spazio29 Settembre 2025 - ore 15:53 - Redatto da Meteo.it
Spazio29 Settembre 2025 - ore 15:53 - Redatto da Meteo.it

Marte, il quarto pianeta del sistema solare continua a regalare sorprese. Questa settimana il rover Perseverance ha compiuto un'impresa insolita individuando due megablocchi lungo il bordo del cratere Jezero.

Marte, la nuova scoperta del rover Perseverance

Proseguono le operazioni di Perseverance sul pianeta Marte. Il rover marziano delle dimensioni di un'automobile, progettato per esplorare il cratere Jezero su Marte durante la sua attività di perlustrazione sul pianeta rosso ha abraso due rocce radicalmente diverse tra di loro nell'area di Vernodden lungo il bordo del cratere Jezero.

Durante l'esplorazione sono stati individuati due megablocchi composti da una varietà di antichi materiali crostali contenenti delel tracce importanti sulla storia geologica primordiale di Marte.

Il primo blocco "Peachflya" ha rivelato la presenza di minerali. Ciò significa che la roccia è una breccia formata da frammenti di materiali ancora più antichi frantumati, trasportati e cementati insieme, probabilmente durante un impatto nel lontano passato di Marte.

Due megablocchi su Marte: importanti per la storia geologica primordiale del pianeta

A pochi metri di distanza, Perseverance ha individuato il secondo blocco denominato "Klorne". A differenza di Peachflya, questo megablocco racconta una storia  differente presentando una superficie color verdastro con alcune macchie e scure e venature bianche. Questi colori sono indubbiamente frutto di una significativa alterazione chimica. La tonalità verde di Klorne è coerente con il minerale serpentino e ricorda l'abrasione del "Lago Serpentino" da parte di Perseverance.

Successivamente Perseverance esaminerà il megablocco "Monacofjellet", che si presenta ancora differente. Una cosa è certa: ognuno di questi antichi frammenti sono fondamentali per aiutare il team scientifico a ricostruire i complessi processi geologici che hanno plasmato Marte miliardi di anni fa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eventi astronomici ottobre 2025: ecco cosa ci attende
    Spazio29 Settembre 2025

    Eventi astronomici ottobre 2025: ecco cosa ci attende

    Ottobre è un mese ideale per l’osservazione astronomica. Le notti si allungano, l’aria si fa limpida e la temperatura è ancora sopportabile.
  • La Luna si sta allontanando dalla Terra (e le giornate si allungano)
    Spazio26 Settembre 2025

    La Luna si sta allontanando dalla Terra (e le giornate si allungano)

    Un costante allontanamento della Luna dalla Terra, ha portato in 70 milioni di anni a giornate leggermente più lunghe.
  • Bacio Luna-Marte visibile a occhio nudo: ecco quando vedere lo spettacolo celeste
    Spazio23 Settembre 2025

    Bacio Luna-Marte visibile a occhio nudo: ecco quando vedere lo spettacolo celeste

    La congiunzione Luna-Marte non è un evento rarissimo, ma pur sempre capace di incantare migliaia di skywatcher. I dettagli dell'incontro celeste.
  • Nuovo asteroide scoperto: NEO 2025 SW verso un passaggio ravvicinato con la Terra
    Spazio23 Settembre 2025

    Nuovo asteroide scoperto: NEO 2025 SW verso un passaggio ravvicinato con la Terra

    L’asteroide NEO 2025 SW passerà vicino alla Terra il 25 settembre 2025, ma non c'è alcuna minaccia di collisione.
Ultime newsVedi tutte


Ottobre si apre nel segno del maltempo, in arrivo anche aria fredda! La tendenza meteo
Tendenza29 Settembre 2025
Ottobre si apre nel segno del maltempo, in arrivo anche aria fredda! La tendenza meteo
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano una fase di freddo e maltempo a inizio ottobre: piogge intense, vento forte e temperature in picchiata.
Meteo, ottobre esordirà con un'intensa perturbazione e aria fredda
Tendenza28 Settembre 2025
Meteo, ottobre esordirà con un'intensa perturbazione e aria fredda
In arrivo una fase perturbata accompagnata da intensi venti settentrionali. Sensibile calo termico con temperature fino ai 7-10 gradi sotto le medie
Meteo, dal 30 settembre nuovi segnali di peggioramento: ottobre al via con forte maltempo
Tendenza27 Settembre 2025
Meteo, dal 30 settembre nuovi segnali di peggioramento: ottobre al via con forte maltempo
Dopo una tregua a inizio settimana, da martedì 30 settembre vedremo i primi segni di peggioramento: rischio di forte maltempo da mercoledì.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 30 Settembre ore 01:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154