FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide 2024 YR4, cresce la preoccupazione per un possibile impatto con la Luna

Cresce tra gli scienziati la preoccupazione che l'asteroide 2024 YR4 possa colpire la Luna: ecco quali sono le soluzioni preventive sul tavolo.
Spazio30 Settembre 2025 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Settembre 2025 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it
Asteroide 2024 YR4

Asteroide 2024 YR4: cresce l’attenzione per il rischio di impatto con la Luna

Il 30 settembre 2025 gli scienziati hanno ribadito l’importanza di monitorare con attenzione l’asteroide 2024 YR4. Secondo gli ultimi dati del Center for Near-Earth Object Studies (CNEOS, NASA), la probabilità che l’asteroide colpisca la Terra è stata praticamente esclusa, ma resta una possibilità di circa 4% che possa impattare con la Luna nel dicembre 2032.

I rischi di un impatto lunare

L’asteroide ha un diametro stimato di 40-90 metri e una massa di decine di migliaia di tonnellate. In caso di collisione con la Luna, non ci sarebbero conseguenze dirette per la popolazione terrestre, ma lo scenario non sarebbe privo di rischi.

Uno studio dell’Università del Western Ontario prevede che l’impatto potrebbe sollevare fino a 100 milioni di chilogrammi di materiale dalla superficie lunare. Visti dalla Terra, questi detriti darebbero vita a uno spettacolo meteorico suggestivo, ma i frammenti potrebbero rappresentare un pericolo per satelliti artificiali e stazioni spaziali in orbita, aumentando il rischio di collisioni. (arXiv)

Monitoraggio e prossimi passi

Nuove osservazioni più precise arriveranno nel 2028, quando l’asteroide tornerà a transitare relativamente vicino alla Terra. Solo allora sarà possibile definire con maggiore accuratezza la sua traiettoria.

Per ora, ESA e NASA confermano che non c’è alcun rischio per la Terra e che l’asteroide rimane sotto stretta osservazione.

Soluzioni allo studio

Tra le strategie di difesa planetaria discusse in generale (non specifiche per YR4), vi sono la deviazione della traiettoria tramite sonde o l’uso di impattatori cinetici, come dimostrato dal test DART della NASA nel 2022. L’ipotesi di utilizzare esplosivi nucleari viene citata solo come scenario estremo e non rientra nelle opzioni realistiche allo stato attuale.


In sintesi

Nessun rischio di impatto con la Terra.Probabilità ~4% di impatto con la Luna nel 2032.
Un eventuale impatto non minaccerebbe la popolazione, ma potrebbe generare rischi per satelliti e infrastrutture spaziali.
L’asteroide resta sotto monitoraggio costante: aggiornamenti attesi con il nuovo passaggio nel 2028.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 23:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154