Ondata di maltempo con piogge intense, crollo termico e venti di burrasca. Le previsioni da mercoledì 1 ottobre
L’ultima perturbazione di settembre ha raggiunto il nostro Paese alla fine di martedì e nelle prossime ore causerà un temporaneo e diffuso peggioramento del tempo, con una breve ma intensa fase di maltempo, caratterizzata da molte piogge, venti forti e un brusco e sensibile raffreddamento.
Le piogge in realtà si concentreranno soprattutto al Centro-Sud, con il rischio di fenomeni localmente intensi, mentre il Nord verrà coinvolto, parzialmente, solo nella prima parte di mercoledì 1 ottobre.
L’irruzione dell’aria fredda che accompagna la perturbazione attiverà poi forti venti settentrionali che, tra giovedì e venerdì, spazzeranno il Centro-Sud con raffiche di burrasca, rendendo i mari agitati o molto agitati. Queste correnti fredde favoriranno anche un generale abbassamento delle temperature, in qualche caso anche di 8-10 gradi (entro venerdì sera) rispetto ai valori di inizio settimana.

Le previsioni meteo per mercoledì 1 ottobre
Nuvole su tutta Italia, sebbene con degli sprazzi di sole, specie al Nord. Nel corso del giorno piogge sparse, anche a carattere di temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e regioni meridionali; a carattere più isolato, e soprattutto al mattino, qualche pioggia anche su Piemonte, Alta Lombardia, Trentino, Emilia e Romagna.
Temperature massime con poche variazioni all’estremo Nord-Est, in calo nel resto d’Italia e in particolare nelle regioni centrali. Venti in intensificazione, di Bora o Grecale su Alto Adriatico e regioni centrali, di Tramontana in Liguria, di Maestrale su mare di Sardegna e Canali delle Isole. Mari in generale mossi.
Le previsioni meteo per giovedì 2 ottobre
Bel tempo al Nord, nelle regioni centrali tirreniche, in Campania, nel sud della Sicilia e in Sardegna. Nel resto del Paese cielo in prevalenza nuvoloso e alcune precipitazioni intermittenti, anche sotto forma di locali rovesci: più probabili e diffusi in mattinata, più isolati nel resto della giornata. Possibili temporali tra Calabria meridionale e Sicilia tirrenica.
Temperature in generale diminuzione, più sensibile in val padana e lungo l’Adriatico. Venti intensi e freddi di Grecale o Tramontana su mari e regioni del Centro-Sud, con raffiche di burrasca fino a 80-90 Km/h. Mari mossi o molto mossi, localmente fino ad agitati.