FacebookInstagramXWhatsApp

Come vedere i cinque pianeti allineati, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno: quando, come vederlo e cosa succede

Succede ogni 18 anni: il cielo di questo giugno ci offre un meraviglioso spettacolo visibile a occhio nudo, l'allineamento di 5 pianeti. Come e quando vederlo
Spazio24 Giugno 2022 - ore 13:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Giugno 2022 - ore 13:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
fonte foto Stellarium

5 pianeti allineati e visibili a occhio nudo, questo è il fantastico regalo che ci offre il cielo di giugno: ecco come e quando godersi lo spettacolo di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno tutti insieme.

5 pianeti allineati visibili a occhio nudo, quando e come

Astronomicamente il mese di giugno ci regala già ogni anno il solstizio d'estate, che sancisce l'inizio ufficiale della stagione più calda e amata. Forse non tutti sanno però che, ogni 18 anni e pochi giorni dopo il 21 giugno, il cielo ci regala un altro spettacolo estremamente affascinante: l'allineamento di ben 5 pianeti del sistema solare. Questo evento è visibile a occhio nudo appunto una volta ogni 18 anni, quindi è un fenomeno da cogliere al volo ogni volta che capita. I pianeti in questione, in ordine di distanza dal Sole, sono Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.

Lo spettacolo sarà visibile già a partire da stasera, 24 giugno, ma la visuale migliore si avrà circa un'ora e mezza prima dell'alba del 25 giugno, dunque intorno alle 4 di domani mattina. Un orario certamente non comodissimo, ma vi assicuriamo che alzarsi presto sarà un sacrificio più che valido per godersi un simile scenario.

Come guardare i pianeti allineati

L'evento sarà visibile in tutto il mondo, ma ci sono delle precisazioni da fare in base alla propria posizione sulla Terra. In particolare, se si abita nell'emisfero boreale sarà necessario rivolgere lo sguardo verso est e sud est. Mentre chi vive nell'emisfero australe dovranno guardare a est e nord est. Come detto, l'allineamento sarà visibile a occhio nudo, ma per i fortunati dotati di un binocolo piuttosto elaborato, sarà possibile vedere anche i restanti pianeti del sistema solare, Urano e Nettuno.

Quali saranno i primi a essere visibili? Alzando gli occhi al cielo stasera, il primo pianeta che potrete scorgere sarà Saturno, dopodiché toccherà a Giove e Marte. Andando avanti nella nottata potrete vedere contemporaneamente anche Venere e Mercurio, godendovi uno spettacolo che si ripeterà la prossima volta nel 2040.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 20:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154